Meno luce più illuministi
Quando si diffuse l’illuminazione pubblica, tutti si entusiasmarono vedendo le… Leggi tutto »Meno luce più illuministi
Quando si diffuse l’illuminazione pubblica, tutti si entusiasmarono vedendo le… Leggi tutto »Meno luce più illuministi
Lo scorso 25 luglio 2020 si incagliava a Mauritius la petroliera giapponese Mv Wakashio. Fatalmente spezzatasi in due il 18 agosto, iniziava a riversare petrolio in questo paradiso naturale dando origine ad uno dei peggiori disastri ambientali del nuovo millennio. Siamo di fronte all’ennesimo prevedibile incidente legato all’uso delle energie fossili e alla loro gestione irresponsabile, nonostante sia ormai più di un secolo che il petrolio viene estratto e trasportato in tutto il mondo.
La storia della nostra dipendenza dal petrolio inizia conLeggi tutto »Il potere del petrolio
Oggi 22 aprile 2020, ricorre il Cinquantesimo della Giornata Internazionale della Terra.
Mentre l’umanità rallenta le sue attività inquinanti bloccata da un piccolissimo virus, la Terra torna a respirare, gli animali si riprendono i loro spazi e la primavera esplode in tutto il suo splendore.
È triste pensare di essere diventati il male di questo pianeta, ma forse iniziamo a comprendere che avevano ragione gli antichi quando consideravano la Terra una divinità battezzandola col nome di “Tellus”, termine che evoca immediatamente la Leggi tutto »50° della Giornata della (dea) Terra
Il nostro amico e collaboratore Mark Cooper in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio è stato insignito del premio Alfiere del Paesaggio 2012; la cerimonia ha avuto luogo presso la Canonica di Santa Maria di Vezzolano (AT), sabato 29 settembre scorso, la consegna ad opera dell’Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano.Leggi tutto »Mark Cooper Alfiere del Paesaggio
Sembra che in questi giorni il Giappone stia valutando l’abbandono della caccia alle balene nelle acque dell’Antartico.
Già nel febbraio del 2011 si era parlato di una svolta storica quando il Governo giapponese sospese il programma annuale di caccia in Antartico a causa delle azioni di protesta da parte degli attivisti di Sea Shepherd, ma ora si tratterebbe del primo stop da quando, nel 1987, il Sol Levante lanciò la tanto contestata “pesca dei cetacei a fini scientifici“.
Ricordate la favola dei tre porcellini? Il primo costruì una casa di paglia e il lupo la soffiò via; il secondo costruì una casa di legno e il lupo la soffiò via; il terzo costruì una casa di mattoni e il lupo dovette andarsene con la coda tra le gambe. Ma i tempi cambiano ed anche le favole si devono adattare alle nuove emergenze ecologiche, in cui il cattivo non è più il lupo, ma l’inquinamento; Leggi tutto »Fai la casa giusta!
Dall’11 al 25 febbraio è possibile visitare a Roma una mostra fotografica dal titolo “Le Bocche Fiamminghe”, dedicata agli alberi monumentali d’Italia, proprio mentre Leggi tutto »Mister Tree 2011
Quando è nata la “sensibilità ambientale”?
Quando sono state fatte le prime leggi anti inquinamento?
Verrebbe naturale pensare che il problema sia sorto in tempi recenti, ma non è così. Già nel primo secoloLeggi tutto »Archeoinquinatori
Qualche secolo fa un fenomeno del genere sarebbe stato definito mostruoso e sarebbe finito in un bestiario illustre, magari con l’aggiunta di dettagli fantasiosi e puramente inventati, invece oggi Leggi tutto »Le migliori eco-foto del 2010