Fibre di canapa
La coltivazione della canapa per ottenere carta, cordame e fibre… Leggi tutto »Fibre di canapa
La coltivazione della canapa per ottenere carta, cordame e fibre… Leggi tutto »Fibre di canapa
La percezione del tempo è forse uno dei fattori che più ci distingue dai nostri avi. Indubbiamente il ritmo delle nostre vite sembra immensamente accelerato rispetto a quello dei nostri bisnonni, accelerato e ritmato in modo regolare e sempre costante, come un battito cardiaco: ogni giorno è uguale all’altro; ogni giorno, ogni mese, ogni settimana svolgiamo le nostre attività per lo stesso numero di ore, nello stesso luogo, con gli stessi strumenti e mezzi, facendo Leggi tutto »Mesi figurati
Ci sono momenti della storia in cui svoltare dalla parte sbagliata è questione di un attimo.
Basta distrarsi un istante, rinunciare ad approfondire le questioni per inerzia, disorganizzazione, ignoranza. Basta piegarsi al “tam tam mediatico” e ti ritrovi in guai seri, con un problema che poteva non esistere e che invece sarà arduo risolvere.
Quando Henry Ford, nel 1937 prese a martellate la sua “Hemp Body Car” per testarne la resistenza, l’umanità era a un bivio in cui campeggiavano i Leggi tutto »Canapa: il demone ecologico
È noto che la parola “farina” trae origine dal primo cereale utilizzato dall’uomo in campo alimentare: il farro (triticum moncoccum). Nell’Antica Roma il farro, alimento principale della dieta dei popoli italici, era oggetto di culto come gran parte dei prodotti (ed elementi) naturali che costituivano la base del sostentamento umano dei tempi. Il 17 febbraio in concomitanza con le Februaria (feste di purificazione dedicate alla dea Februa) e con Leggi tutto »Fornacalia: il farro, il forno, il fuoco
Il nostro amico e collaboratore Mark Cooper in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio è stato insignito del premio Alfiere del Paesaggio 2012; la cerimonia ha avuto luogo presso la Canonica di Santa Maria di Vezzolano (AT), sabato 29 settembre scorso, la consegna ad opera dell’Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano.Leggi tutto »Mark Cooper Alfiere del Paesaggio
C’è chi le ritiene il peggiore dei mali e chi ne tesse le lodi in nome del bene comune, ma parlare di imposte e tasse non suscita mai indifferenza.
La storia ci dimostra che l’imposizione di tasse è vecchia come il mondo, o meglio, è vecchia come la società umana:Leggi tutto »Tasse Pazze
Premesso che ogni persona può fare qualunque mestiere, l’astrologia individua per ogni segno zodiacale delle particolari predisposizioni.
Dopo aver visto il segno dell’Ariete ora analizzeremo i settori di preferenza di chi, nel proprio tema natale, ha il segno del Toro molto importante. Questo accade quando il segno del Toro è all’ascendente oppure se abbiamo più di un pianeta nel segno, o quando Venere, Giove e la seconda casa sono interessati da molti aspetti.
Il Toro è simbolicamente associato ai cinque sensi,Leggi tutto »Astromestieri: il Toro
Bevevano i nostri padri... e beve oggi chi disegna col trattore!
Dal 26 giugno al 31 luglio 2011 a Ponzone (AL) nella “Sala della Società”
Ando Gilardi e Mark Cooper in una mostra – che mostra non è – svelano l’enigma Leggi tutto »Bevevano i nostri padri – 90Ando #2.2
Nizza è Barbera la rassegna enogastronomica di Nizza Monferrato dedicata al celebre vino rosso e a numerosi ospiti, apre venerdì 6 maggio. Sabato 7 e domenica 8 al Foro Boario di Piazza Garibaldi sarà esposta la mostra fotografica dell’artista inglese Mark Cooper scatti fotografici aerei che raccontano la straordinaria bellezza e operosità viti-vinicola del paesaggio monferrino, quadri astratti della materia più concreta: la terra. All’inaugurazione della mostra interverranno Elisabetta Longari e Ando Gilardi Leggi tutto »Barbera, Champagne & fotografie aeree
Gli antichi Greci ritenevano che fosse nato dal sudore di Zeus e lo annoveravano tra le piante sacre.
I Romani lo mangiavano crudo, prima dei banchetti, per aiutare l’organismo ad assorbire meglio l’alcool, inoltre Leggi tutto »Che cavolo vuoi?