Vai al contenuto
Home » Blog » Olimpiadi invernali Pechino 2022

Olimpiadi invernali Pechino 2022

Olimpiadi invernali, Cromolitografia, 1936 ©FototecaGilardi

Venerdì 4 febbraio si apriranno ufficialmente le XXIV Olimpiadi invernali a Pechino.
Per la gioia degli sportivi le prime competizioni sono già iniziate il 2 febbraio con il Curling. Oggi invece potremo ammirare gli atleti di Freestyle e di Hockey.

Le discipline olimpiche in questi anni si sono moltiplicate.

Se nella prima edizione di Chamonix del 1924 erano soltanto 6 (Biathlon, Bob, Curling, Hockey su ghiaccio, Sci, Pattinaggio) oggi sono ben 15.
Abbiamo infatti gare di Skeleton, di Salto, di Slittino, di Short Truck, di Freestyle e lo Sci viene declinato in vari modi.

Mentre gli appassionati si preparano all’evento, in un clima denso di polemiche, boicottaggi e proclami ufficiali di ritorsioni, la fiaccola si avvicina sempre più al grande braciere olimpico.

Sono circa 1200 i tedofori impegnati nella tradizionale staffetta partita il 19 ottobre scorso ad Olimpia e diretta verso la capitale cinese.

Quest’anno il percorso è stato “blindato” per questioni sanitarie. Tedofori super controllati, nessun contatto ravvicinato e pochissimo pubblico lungo il percorso.

Via via nel corso degli anni, i paesi ospitanti fanno a gara per rendere anche questa parte della cerimonia di apertura, sempre più spettacolare e suggestiva.

Il gesto dell’ultimo tedoforo che accende il braciere, emoziona.
Riporta indietro nel tempo gli appassionati di sport illudendoli di ripetere un gesto millennario.

Tuttavia è bene sapere che la tradizione dell’accensione del braciere olimpico, è piuttosto recente, nasce infatti nel 1928 in occasione della IX Olimpiade.

Nell’antichità infatti, è vero che dei fuochi bruciavano per tutto il tempo delle gare, ma non c’erano bracieri. Si trattava dei fuochi sacri accesi nei templi di Zeus e di Hera.

E proprio nel luogo in cui sorgeva allora il tempio di Hera, si è accesa la prima fiamma che fra poco darà inizio alla XXIV edizione delle Olimpiadi invernali. Fiamma che brucerà fino alla fine dei giochi, per simboleggiare la vittoria dello spirito sportivo su qualunque occasione di conflitto.

Purtroppo però in questa olimpiade di motivi di scontro ce ne sono già parecchi.
Quindi la fiamma dovrà splendere ben alta per far dimenticare l’inarrestabile (e ben poco sportiva) avanzata cinese nel mondo, vero motivo del contendere sotteso ai giochi.

© riproduzione riservata


>>> visita il nostro negozio online per leggere guardare ascoltare
fuori dai circuiti mainstream

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *