
Elena Piccini
Impegnata a lungo nell’esperienza del gruppo Foto/gram fondato da Gilardi, Elena è stata l’assistente tecnico-creativa che lo ha seguito e accompagnato in tutta Italia nei corsi itineranti curando inoltre la realizzazione di innumerevoli tavole e audiovisivi didattici da lui progettati. Elena entra nello staff della Fototeca Storica nel 1984 con la mansione di assistente di Luciana Barbarino. In questi anni è addetta al laboratorio di stampa fotografica in bianco e nero, e al lavoro di riproduzione e acquisizione di nuove immagini. Successivamente affiancherà Luciana anche nelle ricerche iconografiche e nella relazione con i clienti, mansioni che conserva tutt’ora. Con l’avvento dell’immagine digitale comincia ad occuparsi della scansione dei negativi, delle diapositive e relativa ottimizzazione dei file, per rendere disponibile con le nuove tecnologie il patrimonio di immagini storiche della Fototeca. Si specializza nell’uso di Photoshop affinando in particolar modo le tecniche di fotoritocco, restauro digitale e ricostruzione del colore. Appassionata di fotografia come di grafica e illustrazione, ha curato la realizzazione di alcune copertine di CD musicali e varie illustrazioni in computer graphic presenti nella sezione stock della Fototeca. Da questa passione deriva anche il suo forte interesse per il collezionismo di piccole immagini e pubblicazioni illustrate realizzate con le antiche tecniche di stampa delle quali è esperta estimatrice; conserva un’ampia e particolarissima raccolta privata selezionata in molti anni: oltre che assidua e storica frequentatrice dei mercatini dell’antiquariato, grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie oggi ha potenziato ulteriormente la sua esperienza e abilità unica nella ricerca dei più insoliti reperti. Tra i suoi interessi di lunga data anche la musica, condiviso dai componenti della sua famiglia per i quali è professione o studio. Abita a Milano.

Patrizia Piccini
Dopo una breve esperienza nel gruppo Foto/gram fondato da Gilardi, Patrizia entra nel 1980 a far parte della redazione della rivista Phototeca con le mansioni di redattrice e fotografa; in produzione è alle dipendenze di Roberta Clerici (che era condirettrice) con il lavoro di riproduzione fotografica e schedatura degli originali, di organizzazione per il passaggio dei materiali editoriali ai fornitori (fotolitisti e fotocompositori) lettura e correzione delle bozze. Farà parte anche delle redazioni delle testate fondate in seguito da Gilardi e delle opere su Cd Rom, con le stesse mansioni. È stata da allora il suo braccio destro in tutte le successive produzioni editoriali: la riedizione e i nuovi progetti curati da Bruno Mondadori. Per più di trent’anni è stata la collaboratrice più stretta di Ando Gilardi, assistendolo come redattrice e tecnica nelle varie realizzazioni editoriali e nelle produzioni video, nella gestione del canale You Tube e nuove produzioni, fra le quali la serie dei dialoghi con il pupazzo “Hana Franki”. Attualmente sta ordinando il catalogo dei testi di Ando Gilardi. Patrizia entra a far parte dello staff della Fototeca Storica nel 1990, oltre che nel lavoro di riproduzione e acquisizione di nuove immagini è specializzata nella redazione delle schede e dei testi che accompagnano le immagini. Con l’avvento delle nuove tecnologie si dedica sempre di più all’informatica di catalogazione fino a diventare la responsabile della gestione del sito internet di Fototeca, dell’archivio on-line e dell’amministrazione degli utenti. Milanese di nascita, ha vissuto in città fino all’età di 46 anni quando la passione per la natura la porta a trasferirsi in collina nel Monferrato, dove negli ampi spazi le è possibile vivere accanto alla sua famiglia composta in prevalenza da grandi animali d’affezione (Nerone, Juanita, Mia, Margherita, Margot…) cercando anche fra l’altro di fotografarli nel tempo libero. Tra i suoi interessi il collezionismo di libri, fotolibri e oggetti fotografici (accessori, materiali, gadget, manuali, riviste, libri, pubblicità etc). Abita a Ponzone, in provincia di Alessandria.