“Oscura e celeste” – un mistero per Galileo
Marco Malvaldi, a tre anni da Il borghese Pellegrino, torna al giallo storico con il suo nuovo romanzo Oscura e celeste. E questa volta sceglie un nuovo investigatore d’eccellenza proprio nella sua Pisa: Galileo Galilei.
Era solo questione di tempo perché Malvaldi – chimico, scrittore e membro onorario del CICAP – decidesse di affidare le sue investigazioni al padre del pensiero scientifico.
Con Galileo, ancor più che con Artusi – protagonista dei suoi precedenti gialli storici – la potenza del procedimento deduttivo si mostra in tutta la sua forza. E si incarna nello scienziato che per primo ne fece un “metodo”.
Siamo infatti agli albori del pensiero scientifico moderno. Galileo, toscanaccio incline alla buona tavola e alle battute di spirito, mette il suo ingegno straordinario a disposizione di un mistero.
Siamo nel 1631. L’Europa è in guerra e la Chiesa cattolica, a un secolo dallo scisma protestante, lotta aspramente contro le eresie. Come se non bastasse, a causa dell’ennesima pestilenza, gli abitanti sono costretti in casa e i medici presidiano le strade.
In Toscana il Granduca permette soltanto processioni religiose e penitenze pubbliche per scongiurare il morbo.
Il vecchio Galileo, con indomito spirito d’indipendenza, sfida le prescrizioni granducali: indossa un grembiule di pelle ed esce a curare le sue vigne.
Ma soprattutto approfitta del seicentesco “lockdown” per pubblicare a Firenze la sua opera in odore di eresia, evitando i controlli dell’Inquisizione.
Purtroppo quegli occhi che, vent’anni prima, hanno così acutamente scrutato il cielo attraverso il cannocchiale di sua invenzione, ora sono un po’ appannati. Così la figlia Virginia, suora nel convento di San Matteo in Arcetri, è incaricata di trascrivere pazientemente gli appunti del padre.
Ed è proprio questo luogo, immerso nella preghiera e nella pace, il teatro di strani e inquietanti fatti che culminano con un delitto.
E sarà proprio l’anziano, “scettico” e geniale Galileo a distinguere finalmente la luce dall’ombra.
© riproduzione riservata
>>> visita il nostro negozio online per leggere guardare ascoltare
fuori dai circuiti mainstream