Vai al contenuto
Home » Blog » PER NON DIMENTICARE

PER NON DIMENTICARE

Per non dimenticare: giorno della memoria ©Fototeca Gilardi

“Quello che è accaduto non può essere cancellato” (Anna Frank)

Basterebbe questo pensiero per indurci a fermarci un attimo, e ricordare.
Ricordare che un abominevole sterminio è accaduto. Che molte altre forme di sterminio si sono verificate e altre sono sotto i nostri occhi, in questo momento.

A cosa serve ricordare?
Forse a celebrare i morti? O a sentirci esenti dal peccato?
Magari ci serve a esorcizzare qualcosa di cui più o meno tutti, con la nostra codardia, siamo responsabili?

Non dimenticare, lasciare che il nostro cuore tremi e soffra di fronte allo sterminio nazista, serve a non ripetere gli stessi errori.
Serve a riconoscere lo stesso meccanismo in atto ai nostri giorni. Altrove. Veicolato da slogan diversi, ma altrettanto micidiali.

La Giornata della memoria, come molte altre giornate che ci rammentano quanto noi “brave persone” possiamo diventare crudeli, sono argini imprescindibili al nostro egoismo.
Per non dimenticare celebriamoli con i piedi per terra e con lo sguardo alla realtà che ci circonda, perché non siamo ancora esenti da varie forme di propaganda.
Facciamo sì che i “segnali di pericolo” che ogni anno ci vengono rammentati, non sfuggano alla nostra attenzione. Viviamo in una società apparentemente lontana da quella dei nostri nonni, ma questa società, invece, è vergognosamente simile.
Ne ha perso i pregi e ne ha mantenuto i difetti.

© riproduzione riservata


>>> visita il nostro negozio online per leggere guardare ascoltare
fuori dai circuiti mainstream

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *