È atteso per il 24 marzo “Il ritorno di Casanova”, il nuovo film di Gabriele Salvatores.
Liberamente tratto dall’omonimo racconto di Arthur Schnitzler il film, che vede come co-protagonisti Toni Servillo e Fabrizio Bentivoglio, aprirà la 14ª edizione del Bif&st di Bari.
In quest’ultima opera di Salvatores, Toni Servillo veste i panni di Leo Bernardi, un acclamato (e attempato) regista la cui carriera volge al termine. Come ultimo personaggio Bernardi sceglie di raccontare un Casanova che sembra un suo riflesso letterario.
Il più famoso seduttore della storia, dopo anni di esilio, ha come unico desiderio quello di tornare a casa sua, a Venezia. È ormai anziano e privo sia di fascino che di denaro.
Ma in questo stanco viaggio verso casa, la fiamma del suo desiderio si accende per un’ultima volta quando incontra la giovane Marcolina. Nel tentativo di sedurla prenderà tragicamente consapevolezza della propria vecchiaia e della propria decadenza.
In un continuo rimando tra la vita di Casanova-Bentivoglio (a colori) e quella di Bernardi-Servillo (in bianco e nero) nel film si snoda una doppia storia. Entrambi gli uomini hanno simili inquietudini e pari desiderio di restare aggrappati al loro vecchio “personaggio” che, però, sembra sempre più una vuota maschera.
Sappiamo che, nel racconto di Schnitzler, Casanova riuscirà a trascorrere una notte di passione nella stanza di Marcolina solo con l’inganno. E proprio questo momento lo renderà cosciente del proprio declino fisico e della perdita del potere seduttivo. Inoltre la fine della sua carriera amatoria sarà segnata dalla morte in duello del giovane innamorato di Marcolina, ucciso dallo stesso Casanova.
Non sappiamo cosa ci riserverà l’epilogo di Salvatores, se il vecchio seduttore, ormai alla fine, troverà un riscatto o se si scontrerà inesorabilmente con il “nuovo”.
Nell’attesa potremo riprendere in mano l’opera di Schnitzler ed esplorare i pensieri del più celebre libertino del mondo, così come li immaginò il grande medico e drammaturgo, tanto ammirato da Freud.
© riproduzione riservata
>>> visita il nostro negozio online per leggere guardare ascoltare
fuori dai circuiti mainstream