150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni
Milano entra nel vivo delle celebrazioni manzoniane.
Il 22 maggio, giorno della scomparsa del grande scrittore, Casa Manzoni aprirà gratuitamente i suoi battenti ai visitatori.
Sarà concesso a tutti ammirare gli ambienti in cui presero corpo i “Promessi sposi”.
Gli appassionati di storia potranno aggirarsi tra gli arredi, i ritratti familiari, le opere d’arte esposte nella dimora manzoniana. Potremo così ripercorrere le tappe principali della vita dello scrittore e i temi che gli furono d’ispirazione.
Lo stesso giorno è prevista l’emissione di un francobollo celebrativo dedicato a Manzoni.
Un oggetto da collezione che andrà ad affiancarsi a un analogo conio di monete da 2 euro, disponibili dal 15 maggio.
Innumerevoli saranno le letture sulla figura e le opere dell’autore, che si protrarranno per diversi mesi in tutta la città.
In Duomo è in corso, dal 9 maggio, la lettura integrale dei “Promessi Sposi” (lun- ven, dalle 18:45 alle 20:00) che si concluderà il 31.
Il giorno dell’anniversario della morte di Manzoni, nella cattedrale risuoneranno anche le note del Requiem che Giuseppe Verdi scrisse espressamente per la morte dell’amico. E, lo stesso giorno, una corona sarà deposta sulla tomba del Manzoni, al Cimitero Monumentale.
Oltre alle letture
Le più importanti istituzioni e realtà culturali cittadine hanno in programma iniziative di grande interesse.
La Biblioteca nazionale Braidense, in collaborazione con l’Archivio storico Ricordi, dedica una mostra al tema della Peste e alla Storia della Colonna Infame.
La Pinacoteca ambrosiana espone una corposa raccolta di libri, quasi 300 volumi, ricostruendo idealmente la biblioteca del Don Ferrante dei Promessi Sposi.
A Palazzo Moriggia-Museo del Risorgimento si ricorderà lo storico incontro tra Manzoni e Garibaldi.
Mentre il Castello Sforzesco dedicherà una ricchissima mostra alla Milano di Manzoni e alla sua figura.
Particolarmente interessanti gli eventi teatrali legati alle celebrazioni manzoniane.
Tra i più suggestivi, quelli della “Notte manzoniana” (26 – 27 maggio): un Festival diffuso, con performance teatrali e letture. Gli attori in costume si muoveranno fra le strade abitualmente percorse dal grande scrittore (Corsia dei servi, piazza Duomo, piazza San Fedele e piazza Belgioioso) riportandoci indietro nel tempo.
© riproduzione riservata
>>> visita il nostro negozio online per leggere guardare ascoltare
fuori dai circuiti mainstream