Superpen & Superpop
Phototeca 20 – collana di monografie dedicata ai grandi temi della raffigurazione
È successo che qualcuno in redazione, leggendo per ultimo le bozze dei testi di questo numero dedicato all’Esagerazione, facesse notare con qualche preoccupazione, come il sapore dei termini pepati coprisse – forse – quello delicato e fragrante dei testi. Dopo di che si è messo di puntiglio a estrarre, per dire alla toscana, le uvette dalla pasta prima di infornar la torta.
Tuttavia è rimasto nelle righe, per tacere del “tra”, una discreta dose di turpiloquio. Sappia però chi legge, a nostra scusa, come al principio della creazione di questo numero, i redattori fossero stati invitati (fu un’imprudenza, si scoperse poi) a esagerare un poco nello stile per corrispondere, con la scrittura più gustosa, alla scelta delle immagini.
Alcuni titoli e sottotitoli dal sommario di Superpen & Superpop:
- Dinosauro mon amour. Un’esagerata ipotesi per consentire il prossimo anello della catena evolutiva
- Breve storia della Icomacropigiomastica. Come l’immagine piatta davanti è diventata busenbusenbusen.
- Mano a nano. Le parti estreme del corpo umano come la più importante delle esagerazioni.
- Un sogno grande grande grande. Morfologia e sintassi dei giganti.
- La brutta cera. la smania grafica delle immagini “esculapiche” ornamentali.
- Il cazzo di marte, mischiato e tagliato per il migliore del Giochi Solitari spiegato con esagerazione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.