Pas en amùr
monfrine e balli di carnevale
CD prodotto da Associazione Culturale Barabàn, a cura di Aurelio Citelli e Giuliano Grasso, 1993
Le musiche originali del famoso carnevale di Ponte Caffaro (frazione di Bagolino, Brescia) registrate dal vivo nell’edizione 1993. Trenta musiche da danza eseguite dalla Compagnia Sonadùr di Ponte Caffaro con violini, bassetto a tre corde e chitarra, ci portano nell’affascinante mondo musicale di una delle più belle tradizioni popolari del nord Italia.
La tradizione musicale della Val Caffaro, in provincia di Brescia, si connota come una delle più interessanti tradizioni di violino popolare indissolubilmente legata a un momento rituale di grande rilevanza quale il Carnevale. Ogni anno il lunedì e il martedì grasso, dall’alba al tramonto, la Compagnia formata da una quarantina di ballerini e da un’orchestrina violinistica composta da un organico base di due violini, un basso ad arco e una chitarra – ridà vita a un complesso repertorio, caratterizzato da un’assoluta omogeneità strutturale, sia dal punto di vista coreutico che da quello musicale.
Il repertorio è oggi costituito dai 24 balli rituali carnevaleschi che non si riscontrano in altre regioni italiane e che, nonostante alcune piccole varianti musicali, sono sostanzialmente gli stessi sia a Ponte Caffaro che a Bagolino.
CONTENUTI
I sedici balli: Ariòsa, Bal francés, Bas de tach, Biondina, Bosolù, Franceschèta, Mascherina, Molèta, Monichèla, Oibò, Pas en amùr, Ròse e fióri, Salta ‘n barca, Sefolòt, Spasacamì e Tonina sono sempre rimasti in uso a Ponte Caffaro mentre negli anni ’70 e ’80 sono stati ripresi altri balli che erano caduti in disuso: Bal de Iusegn, Landerìna, Partenza Manöèl, Segnù e Zingarèlla, Bal de l’urs, Cadina e Fiorentina.
Il repertorio inciso sul disco è completato da quattro monfrine, danzate anch’esse nel periodo carnevalesco ma fuori dalla Compagnia, uno Scòtis, e la Pastorèla tuttora eseguita la notte della vigilia di Natale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.