L’altro violino
Violini e violinisti popolari in cento anni di fotografia
Il violino è l’immagine e il suono della musica “classica”. Come l’orchestra, di cui è lo strumento più rappresentativo. Al violino e ai violinisti sono legati i grandi miti della storia della musica che da secoli vivono e si tramandano nell’immaginario collettivo. Basti pensare alle leggende che accompagnano i grandi virtuosi quali Tartini e Paganini.
Ma al di là di questo violino esiste, ed è sempre esistito, un “altro” violino, quello della “musica minore” che risuona nelle piazze, nelle cascine e nelle sale da ballo durante le numerose ricorrenze festive, i matrimoni e il carnevale. È il cosiddetto violino popolare del quale il libro ripercorre, attraverso le immagini dei suoi interpreti, oltre un secolo di vita. Il violino danzante, quello dei suonatori ambulanti che girano di paese in paese portando la festa nelle strade e nelle piazze.
A cura di: Giuliano Grasso – Maurizio Padovan Associazione Violinistica Italiana
86 immagini: fotografie di reportage di AAVV e fotografie storiche da numerosi archivi pubblici e privati
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.