La puttana artificiale
Materiali n. 4
La protesi non ha da essere sempre un apparecchio, ma può essere anche una frase, può essere un gesto o un’azione, o un’insieme codificato di azioni (il linguaggio dei sordomuti); un cane (vedi guida per ciechi), può essere un trucco nel senso di maquillage; una espressione del volto, un odore o un profumo; può essere l’asciugamano che il bullo nasconde davanti nel costume da bagno per mostrare una virilità che non possiede… e così via.
Il lettore si meraviglierà di scoprire – nel senso di notarlo per la prima volta – che la vita quotidiana è fatta in gran parte di protesi.
Ricordiamo che lo scopo dei fascicoli di Materiali, aldilà del sollazzo visivo, è fondamentalmente quello di estendere la conoscenza della letteratura dell’eros in generale.
In La puttana artificiale si trovano innumerevoli materiali: testi, citazioni, slogan, poesie, voci di dizionari; riccamente illustrato con fotografie e immagini varie, tutte a colori.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.