La pazza pazza pazza storia di Caldasio
Commedia musico-demenziale in tre quadri un prologo e un epilogo
Dal 1996 al 1998, appena trasferito dalla metropoli milanese al piccolo paese delle origini paterne, Ando Gilardi ogni estate ha scritto e messo in scena per la Pro Loco di Caldasio una commedia definita da lui “musico-demenziale”.
Il copione era scritto per la compagnia filodrammatica da lui stesso fondata in frazione Caldasio e alla quale aveva dato il nome di “Compagnia Teatro dei Buffi”.
La storia era sempre comica, i dialoghi e le canzoni, pop-nonsense, adatti a grandi e piccini. I personaggi erano sempre liberamente ispirati a persone realmente esistenti nel paese. La compagnia aveva tra i suoi attori anche un bambino e una bambina.
La pazza pazza pazza storia di Caldasio è la seconda commedia della serie, preceduta da Cristoforo Colombo alla scoperta di Caldasio e seguita da Fermate la terra, voglio scendere: ovvero la rivincita di nonno Tolomeo, entrambe inedite.
Il libretto è illustrato dai disegni di Lavinia Piccini.
Elenco dei personaggi: Quellolassù, Cantastorie, Angelo, Bella serpente, Adamo, Eva, Vermella, Abele, Caino, Pappacappone, Erodiade, Erode, Gianbattista, Odalisca, Seconda Odalisca, terza Odalisca, Robin delle Rocche, Marion, LittleJohn, Frate, Pulzella del Filetto, Robinello, Robinella, Bella Orsa, Filetto Baciato, Nicoletta, Zingara Esmeralda
Stampa DocuTech (xerografia), tiratura 100 copie; Ponzone, luglio 1997
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.