Vai al contenuto

La Monferrina

15,00 

Storia del ballo che conquistò l’Europa

Un nuovo ballo di gruppo irrompe nei saloni dell’alta società, nel giro di pochissimi anni la Monferrina compie un vero e proprio exploit andando a conquistare le sale e i teatri di Parigi, Londra, Monaco e Vienna

5 disponibili

La Monferrina
Storia del ballo che conquistò l’Europa

Saggio a cura di Giuliano Grasso, pubblicato dall’Associazione culturale Barabàn

Sul finire del XVIII secolo un nuovo ballo di gruppo irrompe nei saloni dell’alta società dove regnava il poliedrico repertorio delle Contradanze. Dapprima affermatasi come danza di gran moda a Milano e a Venezia, nel giro di pochissimi anni la Monferrina compie un vero e proprio exploit andando a conquistare le sale e i teatri di Parigi, Londra, Monaco e Vienna, trovando un posto di primo piano in ogni programma di ballo.

Per tutto il primo quarto dell’Ottocento, al seguito delle guarnigioni napoleoniche, raggiunge le maggiori località del nord Italia dove decine di musicisti di fama, ma anche semplici amatori, si cimentano nella composizione di nuove melodie per i teatri, le feste e i carnevali.

Già alla fine del secolo però, incalzata dai nuovi balli di coppia provenienti dal centro Europa, la sua stella si spegne lentamente e agli esordi del Novecento la Monferrina è ormai estromessa dalle sale cittadine, restando in auge solo nel repertorio popolare di alcune località di montagna.

Qui gli studiosi di folklore, impegnati nella riscoperta dei balli di tradizione, la ritroveranno ancora vitale sui monti della Val d’Aosta, della Savoia e delle Quattro Province, nei balli a palchetto del Piemonte, fra le comunità venete dell’Istria e nelle feste della Derobée in Bretagna.

Il libro traccia la storia di queste peregrinazioni fra luoghi e culture attraverso decine di testimonianze, cronache e documenti d’epoca.

Indice:

PARTE PRIMA – LA MONFERRINA DEI SALOTTI

  • Le origini: 1795 – 1806
  • Il “periodo d’oro”: 1806 – 1830
  • Il declino: 1830 – 1870
  • La struttura musicale
  • Il ballo
  • L’Alessandrina

PARTE SECONDA – IL REPERTORIO POPOLARE

  • Le Quattro Province
  • Le Monferrine per banda
  • La Val d’Aosta
  • Il Vallese, il Vaud e la Savoia
  • La Bretagna
  • L’Istria
  • Le Manfrine

Fonti

APPENDICE: trascrizioni musicali

L’autore

Giuliano Grasso, 1960

Musicista e ricercatore, nel 1982 è tra i fondatori di Barabàn, gruppo con il quale ha tenuto concerti in tutta Europa, Russia e Nord America, e ha pubblicato sette album e un DVD. E’ stato inoltre fondatore della Compagnia Strumentale Tre Violini con la quale ha partecipato a numerosi festival in Italia e in Europa e ha inciso due album.

Da quarant’anni si occupa di cultura popolare dedicandosi alla divulgazione di ricerche sul campo attraverso articoli, libri, dischi e mostre fotografiche inerenti le tradizioni musicali del Nord Italia, con particolare attenzione all’area lombarda e al violino di tradizione orale.

Materiali di ricerca

In collaborazione con altri ricercatori Giuliano Grasso ha curato le seguenti edizioni:

Pubblicazioni discografiche

1987  – Canti e musiche popolari dell’Appennino pavese   (con A. Citelli)
1993  – Compagnia sonadùr di Ponte Caffaro, Pas en amùr. Monfrine e balli di carnevale  (con A. Citelli e B. Falconi)
2000  – Eva Tagliani. La voce delle mascherate   (con A. Citelli)
2005  – Noi siamo i Tre Re. La tradizione dei “canti della stella” in Valle Sabbia   (con A. Citelli e F. Galvagni)

Pubblicazioni editoriali

1988  – Manuale di violino popolare   (con B. Falconi e G. Venier)
1993  – La tradizione violinistica nell’Oltrepo pavese   (con A. Citelli)
1997  – L’Altro violino. Violinisti popolari in cento anni di fotografia   (con M. Padovan)
2001  – L’ultima Matuzinàa. Balli per violino, canti di tradizione orale e suoni di campane raccolti a Malesco
2002  – Vecchi balli per violino di area lombarda  (con M. Padovan)
2005  – I Canti della stella in Valle Sabbia e Garda occidentale  (con F. Galvagni)
2014  – Int u segnu, Guaritori popolari e pratiche magiche nelle Quattro province   (con A. Citelli, A. Rovelli e M. Savini)
2019  – La Piva natalizia tra Milano e il Ticino  (con A. Citelli)
2022  – La Monferrina. Storia del ballo che conquistò l’Europa

Per Fototeca Gilardi

Videointerviste-racconto in DVD sulla figura del fotografo e saggista Ando Gilardi
2007  – La guerra di Ando
2009  – Piedi Scalzi Mani Nere
2019  – Officina Phototeca

 

ISBN 978-88-909698-3-6
1° edizione 2022  – ACB/BOOK 25

Peso 0,532 kg
Dimensioni 23 × 17 × 1,2 cm
Finitura

Brossura con alette

Illustrato

Pagine

208

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Monferrina”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *