Giovedì gnocche & sabato danza macabra
Phototeca 19 – collana di monografie dedicata ai grandi temi della raffigurazione
Il presente numero di Phototeca tratta di un tema di enorme complessità dal punto di vista iconografico: il ballo e la scimmia all’interno della fecondità del ventre dell’Evoluzione.
Osservate in questo volume specialmente i nessi che si vengono a creare tra le immagini. Piroettanti figure danzanti che insieme alla loro, delineano l’evoluzione della specie umana.
Estratto dall’editoriale di Gilardi (siamo nel 1985!) che in chiusura afferma: «L’immagine si trova oggi, ne siamo assolutamente certi, solo al principio della sua evoluzione: guardate le cose come stanno, la fotoincisione, il cinema, la televisione, la grafica elettronica si sono concatenate nello spazio di cinque generazioni.
Cioè, sono coeve, epperciò un niente del poco di un molto che deve ancora manifestarsi, come la luna nel cielo, per la felicità di chi ha imparato a fotografare appoggiando le nocche per terra.»
Gilardi è sempre più Gilardi. Pensate a cosa è successo ai nostri consumi visivi dal 1985 al 2013.
Da sempre il discorso di Phototeca si articola specialmente sui nessi, diverte con i nuovi significati che emergono da sfrontati confronti o elenchi: qui però si esagera!
Dal sommario di Giovedì gnocche & sabato danza macabra
- Dall’albero di Charles siamo scesi ballando ballando. Il ritmo secondo Darwin
- Ma come balli ben o bella bimba. Piroettando simulare
- In mite luce. Danza macabra per Jakob Apfelbock
- Ciak! si balla. Flash su divi e divine
- Viaggio dentro l’abisso. Il mio amico, il Ventre. Storia e apologia di un movimento femminile
- Dal crac al clic! Perché Dorothea Lange non fotografò le maratone di danza?
- All dancing! Il musical: un genere e un’epoca. Tutta la filmografia da Al Jolson a John Travolta
- Maïtres à danser
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.