Creatività e informazione fotografica
estratto da: Storia dell’Arte italiana, volume 9: Grafica e immagine.
Illustratissimo breve saggio di Ando Gilardi sugli effetti dell’arrivo della fotografia in Italia nei primi anni dopo la sua invenzione. Fascicolo estratto dalla monumentale opera in 17 volumi Storia dell’Arte Italiana, Einaudi, Torino 1980.
Citazioni da Creatività e informazione fotografica:
«La matrice fotografica, ultima arrivata, è apparsa scandalosa per molti motivi. Dopo la velocità ha avuto straordinarie conseguenze la vera e propria distruzione operata da questo mezzo di alcuni fondamentali valori grafici delle immagini in generale, che prima erano il frutto di alte qualifiche professionali (…)»
«Una qualità della fotografia “istantanea” ottenuta con le “poliziotto” era di poter essere gustata come una specie di insalata mista dove sapori differenti, scientifico, documentario segnaletico artistico modernista caricaturale e altri ancora, potevano essere variamente apprezzati. Da questa fusione e confusione di gusti nasce prima il mito della fotografia sociale e successivamente, di quella che si dice con parola fortunata la “concerned”, l’impegnata democraticamente.»
Testo di Ando Gilardi, ricerca iconografica di Fototeca Gilardi
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.