Catalogo completo delle immagini dei bordelli di ogni tempo e paese
Fhototeca 23 – collana di monografie dedicata ai grandi temi della raffigurazione
Da sempre, in tutto il mondo, il Bordello è stato un luogo privilegiato, dove l’uomo ha goduto di qualche libertà che altrove non era concessa. Nel Medioevo erano tre i punti franchi: le Università, i Conventi e “quelle case”, naturalmente la distanza è enorme tra il Bordello e il Convento; assai minore, se vogliamo credere alle prove iconografiche e letterarie, quella fra l’Università e il Bordello, perché questo era specialmente frequentato dagli studenti che qualche volta, senza scandali, vi trovavano pensione.
Nel bordello e nella sua storia tuttavia ci sono molti episodi dolorosi: il destino delle ragazze, soprattutto, che per secoli passarono dal Bordello ai Conventi fondati per accoglierle, detti per questo, delle Repentite: delle ree pentite.
Dal sommario:
- Un luogo privilegiato
- Distribuzione delle Puttane secondo la precedente professione
- Monumento alla Puttana ignota
- Percentuale dei matrimoni
- La cultura della frusta
- Distribuzione delle Puttane secondo la classe sociale di provenienza
- La Puttana favorita dalla danza
- Frequenza clientelare stagionale nei Bordelli
- La Puttana come opera d’arte
- Età media delle Prostitute schedate dal 1860 al 1960
- La prima notte d’abisso
- Frequenza clientelare settimanale nei Bordelli
- La coppia effimera
- Distribuzione topografica del rapporto extra Bordello
- Chi si lava è perduta!
- La Puttronica
- Tanto va la putta al giambo
Questo esemplare non è usato ma è stato in edicola ed è tornato a noi: perciò ha qualche segno in copertina del suo trasporto avventuroso.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.