Vai al contenuto
  • Archivio
  • Ando Gilardi
  • 100
    • Calendario
    • Ando a casa del Fotocrate
    • Pop-Ando
    • Tutto Ando in rete
    • Ando ritratto da
    • Firmato Ando
    • @andogilardi
  • Mostre
  • Negozio
    • Il mio account
    • Pagamento
    • Carrello
    • Politica di rimborso e reso
    • Spese di spedizione
    • Invia ticket
    • I miei ticket
  • Blog
  • Contatti
    • Chi Siamo
  • Archivio
  • Ando Gilardi
  • 100
    • Calendario
    • Ando a casa del Fotocrate
    • Pop-Ando
    • Tutto Ando in rete
    • Ando ritratto da
    • Firmato Ando
    • @andogilardi
  • Mostre
  • Negozio
    • Il mio account
    • Pagamento
    • Carrello
    • Politica di rimborso e reso
    • Spese di spedizione
    • Invia ticket
    • I miei ticket
  • Blog
  • Contatti
    • Chi Siamo
Home»Fuori Catalogo»Bevevano i nostri Padri
Bevevano i nostri padri
Bevevano i nostri padri
Bevevano i nostri padri
Bevevano i nostri padri
Bevevano i nostri padri
Bevevano i nostri padri
Bevevano i nostri padri
Bevevano i nostri padri

Bevevano i nostri Padri

3,00 €

…e beve oggi chi disegna col trattore!

Immagini e testi di Ando Gilardi, fotografie di Mark Cooper.

Il combattimento tra arte fotografica e arte pittorica, che inizia dalla prima metà del XIX secolo, prosegue in diverse forme fino a oggi

— OPPURE —

COD: BEV Categoria: Fuori Catalogo Tag: Ando Gilardi, bevitori, brindisi, Fotografia, fotografia aerea, Mark Cooper, poesia, proverbi, Tradizioni popolari, vino, viticoltura
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)

Bevevano i nostri Padri
…e beve oggi chi disegna col trattore!

Immagini e testi di Ando Gilardi, fotografie di Mark Cooper

Il combattimento tra arte fotografica e arte pittorica, che inizia dall’invenzione/scoperta della Fotografia nella prima metà del XIX secolo, prosegue in diverse forme fino ai giorni nostri: nel XXI secolo.

In queste poche pagine Gilardi ne riassume il senso, parallelamente trattando del Vino e del suo mondo produttivo: dei paesaggi piemontesi dove nasce l’uva – natali che condivide –  e del lavoro che comporta la coltivazione, la raccolta e la trasformazione.

Tutto in tono “semisobrio” come amava definire sempre la condizione di se stesso nei suoi discorsi e lodi al Vino. Parole che si trasformano in appassionata vena poetica che ne esalta soprattutto il consumo, per l’allegria conviviale che produce.

Quindi in questo libriccino si mostrano alcune opere che Ando Gilardi “semisobrio” ha realizzato partendo da antiche fotografie di brindisi reinterpretate attraverso i filtri della elaborazione digitale.

Le opere di Mark Cooper, che si alternano in Bevevano i nostri Padri… , sono fotografie aeree che viste “da vicino” sono fedeli alla realtà presa dalle coltivazioni e dalle tracce lasciate dai trattori sul campo ma che viste “da lontano” appaiono come stupefacenti forme astratte.

Gilardi e Cooper rivendicano un ruolo d’artista anche per l’agricoltore che conduce il trattore producendo gli incredibili “disegni” sulla terra.

Questa modesta pubblicazione è una vera chicca, stampata in pochissime copie: un divertimento dei due autori.

riassumendo:

Catalogo della mostra omonima, dall’idea di Ando Gilardi,  a cura di Patrizia Piccini e Mark Cooper, esposta per la prima volta a Ponzone (AL) nel giugno 2011,  una seconda volta nell’agosto 2011 ad Alice Bel Colle (AL) e una terza volta nell’ottobre 2011 a Nizza Monferrato (AT) .

Arricchiscono la pubblicazione due cartoline realizzate in occasione dell’evento, qui mostrate nella foto-galleria. La prima è “postale” cioè da spedire e l’altra è souvenir per l’ultima esposizione, a Nizza Monferrato (AT).

 

Peso 0.25 kg
Dimensioni 21 × 14.8 × 0.3 cm
Finitura

Punto metallico

Illustrato

sì

Pagine

36

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Bevevano i nostri Padri” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • IN01 La Nouvelle Justine - Index 1

    La Nouvelle Justine

    20,00 €
  • La Gioconda di Lvov. A cura di Ando Gilardi

    Shoah: La Gioconda di Lvov. A cura di Ando Gilardi

    18,00 €
  • O&B Olive & bulloni - copertina Lavoro contadino e operaio nell’Italia del dopoguerra 1950-1962

    Olive & bulloni

    15,00 €
  • CPNR Olive e bulloni - cartoline sei messaggi dall'Italia anni Cinquanta, Ando Gilardi reporter neorealismo cartoline vintage

    Olive & bulloni – cartoline

    6,00 €

Fototeca Storica Nazionale Ando Gilardi Via degli Imbriani 31 20158 Milano, Italia
Google Maps YouTube – Facebook – YouTube Ando Gilardi – Wikipedia

Tutti i contenuti sono © Fototeca Storica Nazionale Ando Gilardi 2021 Tutti i diritti riservati p.IVA 07571560155
Powered by WordPress| Webdesign zanca.it | Theme Neve | Privacy Policy | Cookie Policy

Spese di spedizione tariffa unica € 7,50, GRATUITA per ordini superiori a €100. Spedizioni estere scrivere info@fototeca-gilardi.com chiudi