Arriva la sbestia
Fhototeca 30 – collana di monografie dedicata ai grandi temi della raffigurazione
La sbestia: animale antropomorfo? umano imbestialito? Tutti parlano da qualche tempo di ingegneria genetica: si dice ed è vero, che adesso è possibile progettare e costruire “creature” secondo uno scopo che non è più della natura ma del mercato.
Ma c’è di più: finisce con la sbestia anche il concetto, la logica stessa della schiavitù. La nuova creatura artificiale, come nostro facsimile che però non muore, non si uccide ma si rompe. Infine la pedagogia come ingegneria per progettare sistemi smentali, il modo di spensare o di sriflettere.
Lunga storia per immagini dal sommario:
- Arriva la sbestia! Breve storia della schiavitù antica e moderna
- Tanto va la zampa al tardo che ci lascia anche il gattino
- La lunga otite della pedagogia
- Fra bubbole e frottole scarrucola strambotti anche la caccia
- L’incrocio più bello
- L’estasi cebestiale
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.