Gli “asociali” materia prima di uno dei più grandi temi della raffigurazione. Ritratto criminale, produzione e esportazione. Gogne e supplizi, alle origini del grande spettacolo di massa. Galere e postriboli, vecchi e nuovi atelier fotografici. Saggio indispensabile per chi si occupa di immagini e fotografia professionalmente o per passione. Riccamente illustrato, 226 pagine formato 21,5×27,5 cm.; ampia bibliografia; filmografia.
Dal sommario:
Caccia al ladro fra i fabbricanti di immagini
Il delitto nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
La femmina svergognata nella figura senza vergogna
I randagi della prateria
Le stimmate del galeotto