La XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino si terrà da giovedì 18 a lunedì 22 maggio negli spazi del Lingotto. Quest’anno per la prima volta verrà allargato persino alla mitica pista di collaudo delle automobili: lo Spazio Pista 500, ora trasformata in giardino sospeso.
Il titolo scelto per questo 2023 è “Attraverso lo specchio”. Si tratta di un chiaro omaggio a Lewis Carroll e alla capacità dei libri di farci attraversare mondi sempre nuovi e ricchi di fantasia.
Alice che attraversa lo specchio è la nostra capacità di contattare il lato magico della vita. Di osservare il mondo con lo sguardo incantato dei bambini.
Soltanto attraverso la forza immaginativa possiamo sperare di superare la quotidianità e l’aspetto prosaico dell’esistenza. Ed è questa l’idea che si stende come un fil rouge attraverso un universo fatto di libri, storie scritte e raccontate, ma soprattutto di indomabile fantasia.
Sarebbe troppo lungo elencare gli autori, italiani e stranieri, che arricchiranno questo splendido evento. Altrettanto lungo descrivere in dettaglio tutte le sezioni e le iniziative del 35° Salone del Libro.
Si va dal “Salone Off” al “Salottino Social”, dalla “Sala della Montagna” al “Calcetto letterario”.
Moltissimi eventi saranno dedicati a bambini e ragazzi, nello spazio “Bookstock”: mostre, spettacoli, letture ad alta voce, laboratori di arte e scienza, incontri con autori e illustratori.
Ma una sezione particolarmente interessante sarà quella degli anniversari letterari e dei temi storici.
Quest’anno infatti cade il cinquantenario della morte di J.R.R. Tolkien e sarà proprio il Salone del libro a ospitare il primo appuntamento in onore del grande scrittore, filologo e linguista britannico.
Altrettanto importante, il centenario della nascita di Italo Calvino che sarà celebrato da un’artista d’eccezione: Lella Costa. L’attrice presenterà una lettura tratta da “Le città invisibili” accompagnandoci nei luoghi surreali nati dalla mente di uno dei più originali intellettuali del secolo scorso.
Degni d’attenzione sono anche i cinque dialoghi incentrati su altrettante figure storiche da ricordare in questo 2023: Teresa di Lisieux , don Pino Puglisi, don Lorenzo Milani, don Giovanni Minzoni e Tonino Bello.
Per gli appassionati di storia antica invece, ecco alcuni imperdibili appuntamenti.
Una lectio sull’egittologia tenuta dal direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco.
La presentazione di “Catilina”, l’ultimo libro di Luciano Canfora, inedito saggio su una delle figure più controverse della storia antica.
Una breve lezione sul Medioevo con la “superstar” degli storici, il professor Alessandro Barbero.
Un incontro sull’incredibile vita di Gabriele D’Annunzio, a opera di Giordano Bruno Guerri, storico e presidente del Vittoriale degli Italiani.
Infine al 35° Salone del Libro, un succoso gossip storico. La corrispondenza segreta tra la regina Maria Antonietta e il conte Axel Von Fersen, rivelata per la prima volta nella sua integrità, da Isabelle Aristide-Hastir.
© riproduzione riservata
>>> visita il nostro negozio online per leggere guardare ascoltare
fuori dai circuiti mainstream