Spiracolo è il nome in italiano arcaico dell’ormai universalmente conosciuto “pinhole”. Il mitico forellino, è senza dubbio l’intramontabile passione nel cuore di tutti i fotografi puri che, nonostante gli automatismi offerti dagli apparecchi digitali e pur continuando ad avvalersene desiderano comprendere in profondità le azioni della luce e quindi gli automatismi stessi. Il prossimo titolo, già in cantiere nel catalogo delle edizioni Fototeca Gilardi, riguarda proprio la tecnica della fotografia stenopeica: edizione che parte da una storica dispensa base di Foto/gram sull’argomento, fino a ora rimasta inedita e diffusa solo in poche copie xerografiche. Per chi volesse approfondire ecco in questi giorni due imperdibili iniziative: la prima a Savignano sul Rubicone Workshop “Pinhole photography” (fotografia stenopeica) Workshop teorico-pratico sulla costruzione e l’uso della macchina fotografica stenopeica a cura di Mario Beltrambini e Sauro Errichiello Sabato 20 e domenica 21 aprile 2013 Vecchia Pescheria – c.so Vendemini, 51 Savignano sul R.; e la seconda a Milano 6° laboratorio Pinpix Corso pratico di fotografia stenopeica, progettare e costruire la propria macchina fotografica mediante l’utilizzo dell’antica tecnica Pinhole a cura di Clio Squardoni, Marco Beker, Federico Caporal e la partecipazione di Noris Lazzarini e Matteo Cirenei. I corsi si svolgono dal 6/3 al 28/4-dalle 20:00 alle 23:00 presso Spazio Streetstudio MM Lambrate linee 54.75.9.24

Tag:foro stenopeicofotografiafotografia senza obiettivofotografomacchina fotografica stenopeicapinholestoria della fotografiatecnica fotografica