Scelte dal nostro archivio: provenienti dall’ampio fondo Gilardi-fotoreportage (nucleo della Fototeca) costituito da foto realizzate durante le campagne di inchiesta antropologica ed etnografica, oltre che da reportage fotografici nell’Italia dei lavoratori anni Cinquanta e Sessanta, molte fotografie sono state incluse in questo trattato monumentale. Di seguito la descrizione dell’opera Séga seghin’ segamo… Studi e ricerche su “Sega la vecchia” in Umbria di Giancarlo Baronti – Giancarlo Palombini – Daniele Parbuono; Morlacchi editore
“Questa pubblicazione intende mettere a disposizione di chi sia interessato allo studio del patrimonio culturale regionale, una ricca documentazione sul “Sega la vecchia”, raccolta nel corso di più di sessanta anni di attività di ricerca etnografica. Si tratta di un notevole corpus, costituito da materiale scritto e audiovisivo, concernente una delle manifestazioni più interessanti e complesse prodotte dalla cultura subalterna rurale dell’Umbria che si è esaurita, almeno nelle sue forme tradizionali, nei primi anni Sessanta del secolo scorso. Il “Sega la vecchia”, così come si configura nella parte occidentale del territorio regionale, consiste in una rappresentazione itinerante con questua, realizzata nel periodo di mezza
Quaresima… ” continua a leggere estratto da Crediumbria notizie