Sembra surreale ma ecco che, a 8 anni dalla sua dipartita, esce a cura di Elena Piccini e di Patrizia Piccini, un nuovo libro di Ando Gilardi: si tratta del reprint in versione integrale, di tutti i numeri della rubrica Fotografia uscita dal 1964 al 1978 sul settimanale Vie Nuove. La consistenza è di circa 680 rubriche (nel 1964 cominciò a scriverla solo all’inizio di ottobre): un bel numero! E un bell’impegno per Gilardi che per 14 lunghi anni ha tenuto compagnia ai lettori amanti della fotografia, con le sue riflessioni e le sue incursioni tra problematiche tecniche e filosofiche che sono quelle proprie del mezzo. Il tono della rubrica era comunque divertito e divertente: si riprometteva di essere un momento di svago, come era del resto il tenore di tutto il giornale e in particolare della pagina intitolata inizialmente “Tempo libero” poi trasformata in “Hobby” che ospitava la rubrica insieme a quelle dedicate ad altri passatempi popolari. Gilardi in questo effluvio di parole fotografiche, incominciava a focalizzare i grandi temi che successivamente hanno costituito l’essenza del suo pensiero fotografico e anzi, la scrittura del ponderoso saggio Storia Sociale della Fotografia essendo uscito nel 1976, si è sovrapposta a quella della rubrica che, per quanto leggera, in quel periodo ne è stata inevitabilmente influenzata. Dal 1970 Gilardi usciva anche con Photo 13 la rivista di tecnica e cultura fotografica che in qualche modo espandeva le tematiche affrontate più sinteticamente su Vie Nuove. Abbiamo scelto di editare la raccolta come anastatica perché lo stesso Gilardi aveva ritagliato nonché datato in autografo la pagina dal periodico ed era interessante mantenerne l’aspetto. Tuttavia i ritagli presentavano inspiegabilmente qualche lacuna e negli anni è stata intrapresa un’ardua ricerca bibliografica per ricostruirne la completezza che solo negli ultimi mesi è stata raggiunta, grazie al paziente ed esperto lavoro dei professionisti della ricerca Giuliano Grasso ed Elena Piccini. La pubblicazione è auto-prodotta e fa parte di quelle poche e sceltissime Edizioni Fototeca Gilardi; uscirà in due volumi, il primo (1964-1970) già uscito nell’ottobre 2020, è disponibile per chi volesse acquistarlo, nel nostro negozio on-line, mentre il secondo è disponibile in pre-vendita con condizioni di favore, attraverso il sito di crowdfunding Produzioni dal Basso, in una campagna che rimarrà attiva per qualche mese. Per chi fosse interessato ad approfondire a questo link, si trovano ulteriori notizie di carattere generale sulla pubblicazione.
