Il tempo delle vacanze è già arrivato. Abbiamo finalmente il tempo per dedicarci alla scoperta di nuovi luoghi da visitare oppure nuove letture a cui dedicarci. Ecco una idea per praticare tutte e due le attività insieme! Seguiamo i festival culturali che ci sono più congeniali e partecipiamo alle interessanti presentazioni di libri correlate. Proponiamo qui una breve selezione dedicata alle edizioni della Associazione culturale Barabàn: seguite la vostra curiosità! buon viaggio e buona lettura delle vostre preferite “pagine in Estate”.
2 agosto ore 19:30 Santa Margherita Staffora, loc. Sala, Antica Trattoria del Ginepro PV
Presentazione del volume Roberto Leydi. Il ‘monello’ che ci fece conoscere l’altra musica, di Aurelio Citelli. Sarà presente l’autore. A seguire cena e ballo con Massimo, Giampaolo e Bernardo
17 agosto ore 15:30 Mezzoldo, Sparavera BG
Per la rassegna Pagine verdi, presentazione del volume Lo chiamavano Manajetta. Storia di un’impiccagione a Gaggiano e appunti sulla criminalità in Lombardia fra Sette e Ottocento di Aurelio Citelli. L’autore ne parla con Claudio Gotti.
Intermezzo musicale di Renato Carminati.
18 agosto ore 11:00 Fènis AO
Nell’ambito del Festival musicale Etètrad, presentazione del volume La Monferrina. Storia del ballo che conquistò l’Europa di Giuliano Grasso. L’autore interverrà con esempi musicali dal vivo e proiezione di filmati.
2 settembre, pomeriggio ora da definire, Ivrea TO, Chiesa di San Gaudenzio
Presentazione del volume Roberto Leydi. Il ‘monello’ che ci fece conoscere l’altra musica, di Aurelio Citelli e proiezione del video Roberto Leydi. L’altra musica. Sarà presente l’autore. L’evento è inserito nell’ambito del convegno su Roberto Leydi organizzato dalla Società di Arte e Storia Canavesana (ASAC).
Inoltre, dalla pagina di Rete Fotografia dedicata agli eventi troverete altri spunti , questa volta dedicati alla fotografia, per raggiungere nuove mete ed assistere ad eventi molto interessanti.
>>> visita il nostro negozio online per leggere guardare ascoltare
fuori dai circuiti mainstream