Complimenti all’entusiasmo del MUFOCO non spento dal periodo difficile che tutti stiamo vivendo. Il Museo di Fotografia Contemporanea fa parte di un insieme di realtà che operano nel settore della fotografia e della cultura che con il loro esempio operoso ci sostengono e ci offrono l’opportunità di visitare, anche se con accessi contingentati, una mostra che ci consente di rientrare in contatto con la bellezza e la cultura. Siamo felici di evidenziare poi che tra le immagini in esposizione si trovano quattro fotografie di Ando Gilardi, sono le prime di un gruppo che entrerà a far parte delle collezioni del museo in un progetto avviato nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Ando Gilardi, di cui poi parleremo prossimamente.
RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO
Tre percorsi nelle collezioni del Museo di Fotografia Contemporanea
Dal 25 febbraio 2021
mercoledì, giovedì, venerdì ore 15 – 19
Ingresso gratuito, con accessi contingentati
www.mufoco.org
il comunicato stampa del Museo:
Il Museo di Fotografia Contemporanea riapre al pubblico con la mostra dalle proprie collezioni Ritratto Paesaggio Astratto, per consentire a tutti di esplorare una selezione rappresentativa dell’archivio e della biblioteca specialistica conservati nella sede di Villa Ghirlanda a Cinisello Balsamo-Milano.
La mostra, ideata dal Servizio educativo, intende avvicinare i diversi pubblici alla conoscenza del patrimonio, che conta circa 2 milioni di immagini e 20 mila volumi, in mesi in cui l’accesso al Museo è fortemente limitato. Per portare all’evidenza questo bene pubblico e renderlo fruibile in una sorta di mostra permanente, sono stati pensati tre percorsi dal carattere divulgativo e didattico sui temi del paesaggio, del ritratto e della sperimentazione astratta.
I tre piani del Museo ospitano una selezione di oltre 100 opere che offre una significativa panoramica sull’evoluzione della fotografia, soprattutto italiana, dal Secondo dopoguerra a oggi. Si parte con il ritratto, che in fotografia è stato uno dei primi generi a prendere piede nella società offrendo a costi accessibili la possibilità di lasciare una traccia di sé attraverso la raffigurazione del proprio volto. Dallo studio, la pratica del ritratto si è spostata in esterno, aggiungendo elementi di definizione dell’identità e inserendosi nel racconto del quotidiano. Una sezione è dedicata all’evoluzione della fotografia di paesaggio, dalla tradizione delle vedute pittoriche allo sviluppo di uno sguardo autonomo, per arrivare a una rappresentazione sempre più lontana da un’idea di contemplazione a favore di nuove strategie visive e narrative che riattivano il dialogo con l’identità dei luoghi. Infine, l’attenzione si sposta su fotografia e astratto, che nell’accezione comune sembrano due mondi distanti, dato che la fotografia è, per sua stessa natura, la riproduzione di una porzione di realtà. Tuttavia, quando nell’ambito delle Avanguardie crolla il concetto di rappresentazione, alcuni artisti sperimentano l’applicazione di schemi astratti intervenendo direttamente sulla materia e sui supporti con diverse tecniche. Tra gli autori più noti in mostra si citano: Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Letizia Battaglia, Lisetta Carmi, Mario Cresci, Gianni Berengo Gardin, Luigi Ghirri, Franco Fontana, Mario Giacomelli, Mimmo Jodice, Uliano Lucas, Paola Mattioli, Paolo Monti, Thomas Struth.
Le immagini sono accompagnate da una serie di apparati testuali che propongono differenti livelli di lettura dei percorsi tra didascalie, note, citazioni e approfondimenti, alcuni esposti a parete, mentre altri sono disponibili nella corrispettiva Digital Exhibition sul sito del Museo: www.mufoco.org/digitalexhibitions. La mostra, infatti, è interamente visibile anche online per aprirsi ai visitatori che non possono raggiungere gli spazi espositivi a causa delle limitazioni degli spostamenti. La Digital Exhibition garantisce inoltre lo svolgimento delle attività didattiche e laboratoriali con le scuole, a distanza o in classe, lasciando agli studenti e alle loro famiglie la
possibilità di completare la visita digitale confrontandosi con le opere originali nei giorni di apertura del Museo.
In parallelo alle opere fotografiche, il percorso espositivo presenta una selezione di libri tratti dalla biblioteca specialistica che arricchiscono e integrano la narrazione dei tre generi del linguaggio fotografico. Per ampliare l’offerta delle pagine significative su cui soffermarsi, i volumi vengono mostrati anche con dei brevi video all’interno della Digital Exhibition.
La mostra è gratuita e aperta al pubblico dal mercoledì al venerdì dalle 15 alle 19 con ingressi contingentati. La prenotazione è obbligatoria per i gruppi (massimo 5 persone) scrivendo all’indirizzo servizioeducativo@mufoco.org
La biblioteca è aperta per la consultazione solo su appuntamento dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 15: biblioteca@mufoco.org
Opere di: Andrea Abati, Paola Agosti, Luca Andreoni, Arianna Arcara, David Royston Bailey, Marina Ballo Charmet, Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Letizia Battaglia, Jacopo Benassi, Tommaso Bonaventura e Alessandro Imbriaco, Gianni Berengo Gardin, Luca Campigotto, Lisetta Carmi, Virgilio Carnisio, Vincenzo Castella, Elisabetta Catalano, Carla Cerati, Giovanni Chiaramonti, Paolo Ciregia, Pierre Cordier, Mario Cresci, Luciano D’Alessandro, Paola De Pietri, Patrizia Della Porta, Fischli and Weiss, Franco Fontana, Vittore Fossati, Luigi Gariglio, Jean-Louis Garnell, Carlo Garzia, Arturo Ghergo, Luigi Ghirri, Mario Giacomelli, Ando Gilardi, Paul Graham, Franco Grignani, Guido Guidi, Jitka Hanzlová, Mimmo Jodice, Francesco Jodice, Uliano Lucas, Tancredi Mangano, Paola Mattioli, Nino Migliori, Paolo Monti, Floris Neusüss, Toni Nicolini, Enzo Nocera, Francesco Radino, Marialba Russo, Marco Signorini, Aaron Siskind, Otto Steinert, Antonio Strati, Beat Streuli, Thomas Struth, Fulvio Ventura, Luigi Veronesi, Silvio Wolf, Klauss Zaugg.
Museo di Fotografia Contemporanea Via Frova 10, Cinisello Balsamo – Milano mercoledì, giovedì, venerdì ore 15 – 19 ingresso gratuito – www.mufoco.org
Ufficio stampa Carolina Moriggia 02 66056633 – +39 340 0605150 c.moriggia@mufoco.org – ufficiostampa@mufoco.org