C’è ancora un domani
“C’è ancora domani”, film scritto, diretto e interpretato da Paola… Leggi tutto »C’è ancora un domani
“C’è ancora domani”, film scritto, diretto e interpretato da Paola… Leggi tutto »C’è ancora un domani
Con Raffaella Carrà se n’è andato un mondo, è inutile negarlo. Lei era l’icona assoluta dei bambini e dei ragazzini nati tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta. Era il tempo dei vinili, dei 45 giri e dei juke-box al mare.Il tempo dello show del sabato sera. Uno solo, che guardavamo tutti. Lei era la discreta regina di quello show e di quel mondo.
Sabato 27 marzo si celebra la giornata mondiale del Teatro e mai… Leggi tutto »Giornata mondiale del teatro
Il teatro e le esibizioni artistiche tornano in strada.
Grazie a un’ammirevole creatività e spinti dalla necessità di adattarsi alle restrizioni dettate dal Covid molti artisti si stanno riorganizzando per portare a domicilio quello che non può più essere fruito in locali chiusi e affollati.
Forse ispirati dalle figure dei vecchi zampognari itineranti che nel periodo natalizio in città passavano a suonare i loro brani cortile per cortile, oggi molti attori teatrali, musicisti e cantanti oltre a sbarcare sul web con produzioni ad hoc, progettano esibizioni ambulanti per Leggi tutto »Arte a domicilio
Quest’anno anche l’immancabile film di Natale è in “pausa Covid”: le sale cinematografiche sono chiuse e chi in passato fuggiva dagli interminabili pranzi per passare il pomeriggio del 25 o del 26 al multisala per un paio d’ore di rilassante visione in compagnia di estranei, dovrà trovare un’alternativa.
Da cultori della storia non possiamo che tifare per visioni cinematografiche vintage perché la storia del cinema è ricca di capolavori degni di un pomeriggio natalizio. Potremmo perderci in Leggi tutto »Vintage home cinema
Nel Montana, ogni terza settimana di agosto, sul terreno circostante il Little Big Horn nei pressi di Billings si tiene la Crow Fair, l’annuale festa in cui i nativi americani di tutte le tribù delle Grandi Pianure si radunano per celebrare le loro antiche tradizioni. Tra parate, danze cerimoniali (il famoso pow-wow) e rodei, tra bancarelle di cibo ed esibizioni a cavallo, i discendenti di coloro che un tempo erano antichi e fieri guerrieri, ogni estate dal 1904 tengono viva la memoria di ciò che fu.
La Fiera prende il nome dalla prima tribù indiana che si alleò con Leggi tutto »Crow Fair, la festa dei Nativi Americani
Ritorno ancora sulla saga Phototeca perché dopo una lunga gestazione, peraltro messa in stand by per quasi sette anni, è imminente l’uscita del primo documentario, sotto forma di video-intervista collettiva, sulla fabbricazione della ineffabile rivista cult uscita negli anni Ottanta del secolo scorso. Protagonisti ovviamente Ando Gilardi, animatore del progetto, la condirettrice Roberta Clerici e l’art director Giancarlo Iliprandi. Per la regia di Giuliano Grasso, Leggi tutto »Officina Phototeca
dal 9 al 25 febbraio 2018 si terrà la XXIII… Leggi tutto »è tempo di… Olimpiadi invernali
Caravaggio, la mostra impossibile
dal 10 marzo al 2 luglio 2017
Castello degli Acaja e Museo Diocesano Fossano (Cuneo)
Segnaliamo con molta simpatia il progetto delle “mostre impossibili”, ideato da Renato Parascandolo con la direzione scientifica del prof. Ferdinando Bologna – autorevole collaboratore di Roberto Longhi – che come dice il comunicato stampa «nasce dalla considerazione che nell’epoca della riproducibilità digitale dell’opera d’arte l’utilizzo rigoroso e filologico delle riproduzioni rappresentaLeggi tutto »Niente è impossibile
Segnaliamo con molto piacere l’evento dello spettacolo teatrale QUINDICIMILA per… Leggi tutto »Quindicimila