Vai al contenuto
Home » Religione

Religione

Il Culto dei Re Magi

i Magi e la cometa incisa sul sarcofago  - elaborazione ©Fototeca Gilardi

Quando l’imperatrice Elena, madre di Costantino, si convertì al Cristianesimo decise di partire alla ricerca di tutte le reliquie che fosse possibile trovare nei luoghi dove Gesù era vissuto e dove soprattutto era morto. Dotata di una fortuna che ha del miracoloso e, si dice, aiutata da alcune famiglie autoctone, a più di due secoli dalla morte di Cristo trovò una notevole quantità di oggetti sacri: la cosiddetta Vera Croce, i chiodi usati per crocifiggere Gesù, l’iscrizione col motivo della Leggi tutto »Il Culto dei Re Magi

La scala tesa fra Cielo e Terra

La scala di Turandot, simbolica rappresentazione della soluzione degli enigmi - figurina elaborazione ©Fototeca Gilardi

Esistono scale musicali, scale di misurazione dell’energia, del calore, delle distanze, del peso; scale gerarchiche, scale discendenti ed ascendenti, scale a pioli, a chiocciola, scalinate di pietra e scalette di corda, ma da sempre nella cultura umana la scala racchiude anche un profondo valore simbolico e spesso è stata scelta per apparire in stemmi e raffigurazioni mistiche.
La scala, come l’Albero della Vita, è un “simbolo assiale” che evoca, cioè, l’Asse dell’Universo attraverso cui si attua il Leggi tutto »La scala tesa fra Cielo e Terra

Alle radici degli Avengers

coppia di Supereoi in azione sullo sfondo una coppia di Santi - elaborazione ©Fototeca Gilardi

Ogni nuova generazione è convinta di essere migliore della precedente, più razionale, più capace, più lucida nel pensare. Questo peccatuccio di superbia sottintende un grave errore di prospettiva: noi crediamo che il tempo sia un vettore con una direzione precisa da A a B lungo il quale il livello di civiltà e consapevolezza umana cresce sempre di più. Potrei fare molti esempi capaci di smentire questa concezione di progresso, ma ne ho scelto uno semplice e divertente, per dimostrare che Leggi tutto »Alle radici degli Avengers

L’Etrusca Disciplina

divinità etrusca maschile con barba, ©Fototeca Gilardi

Ancora parzialmente avvolto nel mistero, quello della religione etrusca è uno dei più affascinanti nodi storici che attendono di essere sciolti. Quel poco che conosciamo sulla devozione e sui riti dei Rasna, chiamati Tyrsenoi (Tirreni) dai Greci e Tusci (Etruschi) dai Romani, ci viene riportato da storici come Tito Livio, Varrone, Cicerone e Seneca. Di difficile interpretazione sono i rari reperti archeologici giunti fino a noi, mentre gli antichi testi religiosi etruschi – 6 diversi libri che raccoglievano minuziose indicazioni in merito a riti, cerimonie e tecniche divinatorie – sono purtroppo andati perduti. La religione del misterioso popolo che diede ben tre re alla nascente civiltà romana, eraLeggi tutto »L’Etrusca Disciplina

L’antefatto della Pasqua

Via Crucis fotografica, formato Margherita XIC secolo - Elaborazione ©Fototeca Gilardi

Prima di celebrare il Trionfo sulla morte, la Pasqua cristiana ricorda l’antefatto della Resurrezione, la cosiddetta Via Crucis, cioè il racconto per immagini della cattura, condanna e morte di Cristo.
Il Venerdì che precede la Pasqua ogni chiesa cristiana prepara una processione che vede i fedeli ripercorrere le tappe che narrano le ultime ore di vita di Gesù, attraverso 14 stazioni, corrispondenti ad altrettante “scene” raffigurate in dipinti sotto i quali via via la Leggi tutto »L’antefatto della Pasqua