Vai al contenuto
Home » Pubblicità

Pubblicità

Il funerale dell’ironia

17_41_06_settembre_17_BLG_©FototecaGilardi

Intorno al 1880 sui periodici inglesi apparve una pubblicità che molti avrebbero definito blasfema: Papa Leone XIII raffigurato con un’espressione gaudente e, in mano, una tazza di brodo fumante benedice una gigantesca acquasantiera piena di estratto di carne Bovril, sotto lo slogan “Two Infallibles Powers”: “Due infallibili poteri”. Chiara l’allusione al dogma dell’infallibilità papale proclamato solo un decennio prima da Pio IX, dogma che avrà divertito molto gli anglicani e che si prestava perfettamente, nella sua ingenuità e supponenza, a questo scopo.
Forse è solo ad una certa distanza temporale che possiamo cogliere la comicità di certi messaggi e apprezzarne l’ironia o il sarcasmo, per questo era tristemente prevedibile la sollevazione di scudi di chi, di fronte alla nuova pubblicità del Buondì Motta, sta ancora Leggi tutto »Il funerale dell’ironia

Mi vendo!

Tempestata dagli annunci digitali scelti dai motori di ricerca in base a quello che (credono) siano i miei gusti, inizio a rimpiangere la vecchia stampa dove era possibile trovare di tutto e annerire i denti alle modelle attribuendo parole scurrili agli attori svenevoli dei cioccolatini.
Certo la pubblicità è sempre esistita, ma nell’antichità c’era solo il pericolo di udire qualche banditore che girava per la città a gridare proclami e ad annunciare l’arrivo dei mercanti nei porti o nelle piazze. Si trattava soprattutto di un importante servizio di informazione per gli abitanti.
Bisogna dire però che le insegne dei negozi  e delle attività commerciali esistevano già nell’Antica Roma e si sa cheLeggi tutto »Mi vendo!

È nato prima l’uomo o la “donnina”?

Certamente non sarà la pubblicità a cambiare la visione sociale della donna, ma piuttosto saranno i costumi a cambiare la pubblicità.
Volgendo lo sguardo al passato però, è piuttosto sconfortante notare la continuità di prospettiva nel dipingere la donna con degli stereotipi mai cambiati negli ultimi due secoli, come notava di recente la presidentessa della Camera Laura Boldrini, suscitando polemiche a non finire.
Osservando le locandine storiche, soprattutto quando il target al quale si rivolgono è maschile, l’immagine più ricorrente  (allora come ora) è quella Leggi tutto »È nato prima l’uomo o la “donnina”?