Marx-ionne
A tutti i Super Amici, ma penso all’inseparabile Gianni. Sai ho fatto un ritratto di Marchionne con una maglietta della FIOM, ma alla fine ho avuto una illuminazione: Leggi tutto »Marx-ionne
A tutti i Super Amici, ma penso all’inseparabile Gianni. Sai ho fatto un ritratto di Marchionne con una maglietta della FIOM, ma alla fine ho avuto una illuminazione: Leggi tutto »Marx-ionne
In questa doppia pagina da Cronaca Vera, numero 2000, il primo del 2011 in edicola, troviamo una bella intervista realizzata da Gabriele Ferraresi ad Ando Gilardi nella insolita veste di “opinionista”. Leggi tutto »Secondo Gilardi
… ed ancora riprendo dalla mia “fu” bacheca Fototeca Gilardi su Facebook – che proprio in questi giorni mi è stata revocata – questa riflessione a proposito di Risorgimento… continuando il discorso iniziato nelle puntate precedenti… e che non terminerà qui. Seguitemi se volete. (In barba a FB)
Battaglia Solferino-San Martino – Scheda ufficiale
Esito: vittoria franco-sabauda. Schieramenti: Impero francese Regno di Sardegna Impero austriaco. Comandanti: Napoleone III Vittorio Emanuele II Francesco Giuseppe. Effettivi: francopiemontesi 114.537 austriaci 119.783. Perdite francopiemontesi 17.242 tra morti, feriti, catturati… o dispersi. Perdite austriaci 21.738 tra morti, feriti, catturati o dispersi.
La battaglia di Solferino e San Martino – 24 giugno 1859 – venne combattuta fra l’esercito austriaco e quello franco-sardo, ponendo fine alla seconda guerra di indipendenza italiana. Fu la più grande battaglia dopo quella di Lipsia del 1813, avendovi preso parte, complessivamente, oltre 230.000 effettivi. I caduti francesi per l’espansione del Piemonte furono oltre 12.000…. La spedizione dei Mille è di un anno dopo, durò 5 mesi ed ebbe in totale 130 caduti (i Mille erano aumentati a 35.000). La vera guerra del Regno di Piemonte al Regno delle Due Sicilie, che ebbe inizio subito dopo, durò 5 anni, non si conoscono le perdite dalle due parti, certo molte decine di migliaia fra i “briganti” borbonici e ostaggi: « Lo Stato italiano è stato una dittatura feroce che ha messo a ferro e fuoco l’Italia meridionale e le isole, squartando, fucilando, seppellendo vivi i contadini poveri che scrittori salariati tentarono d’infamare col marchio di briganti. » (Antonio Gramsci[da L’Ordine Nuovo, Torino, 1920, p. 422])
Leggi tutto »Risorgimento Revisione #5
…segue dalla puntata precedente: un altro argomento a favore del revisionismo del Risorgimento…
La repressione del brigantaggio, ottenuta con successo (e con molta difficoltà) in cinque anni dal primo governo unitario, viene aspramente criticata dai revisionisti a causa della violenza con cui il Regio Esercito italiano, applicava sommarie condanne a morte senza processo o con sbrigative sentenze emesse sul… campo dai tribunali militari, il più delle volte giustiziando anche coloro che venivano solamente sospettati di connivenze o adesioni alle bande brigantesche. Nel maggio 2010, durante la trasmissione Porta a Porta, Anita Garibaldi, pronipote del condottiero, sostenne che suo nonno Ricciotti, deluso dagli eventi risorgimentali e indignato dallo sfruttamento del Meridione, sarebbe sceso nel sud per combattere a fianco dei briganti. Sebbene si tratti di un’opinione singolare, Anita ha dichiarato di possedere documentazioni di quanto affermato.
Leggi tutto »Risorgimento Revisione #4
Fino al 14 novembre a Modena nell’ex ospedale Sant’Agostino, sede della Fondazione Cassa di Risparmio si svolge la più grande retrospettiva italiana dedicata a Daido Moriyama con 270 immagini dagli anni 60 ad oggi.
La mostra dal titolo “Visioni del mondo” è a cura di Filippo Maggia e si colloca all’interno del Festival Filosofia.
Leggi tutto »Daido Moriyama – Visioni del mondo
La sua vita molto avventurosa e poco conosciuta è finalmente… Leggi tutto »Giuseppe di Vittorio
ANDO – La flanelle est un tissu duveteux et doux… Leggi tutto »De la Flanelle
ANDO – Poi come ho detto sviluppo in tema da… Leggi tutto »Tre anni dopo
ANDO – Da parte di un vecchio amico ho avuto… Leggi tutto »Don Chisciotte & Don Paolo
Il primo incontro tra Giuseppe Garibaldi e Anita Ribeiro da… Leggi tutto »Suggestioni del passato: Anita e Giuseppe