Vai al contenuto
Home » Moda

Moda

L’esotico respiro ottocentesco

L'incontro di Stanley e Livingstone, 1871 - stampa colorata XIX sec  elaborazione ©Fototeca Gilardi.

La nostra apertura o chiusura al mondo sembra avere, nel tempo, il ritmo del respiro che si espande e si contrae. Molte volte nel corso della storia l’umanità si è lanciata in esplorazioni, troppo spesso guidate dall’avidità, ma anche in viaggi fantastici all’insegna della conoscenza, mossi dalla curiosità del diverso da sé. Ora siamo in una fase di ritiro dal mondo, di chiusura in noi stessi, oppressi dal timore dell’altro, ostinati nel rifiuto di tutto ciò che non collima con quel che è già familiare e non possiamo certo dare la colpa di questa chiusura alla recente epidemia che ci ha segregati in 20 metri quadri, perché da Leggi tutto »L’esotico respiro ottocentesco

Il pasto bucolico

pic-nic in famiglia 1900 circa - elaborazione ©Fototeca Gilardi

Complici le restrizioni igieniche post-Covid, torna in auge il pic-nic sui prati che concilia piacere gastronomico e adeguato distanziamento. I nostri prati e boschi pullulano di turisti variamente (ir)rispettosi dell’ambiente, che pasteggiano immersi nella natura riscoprendo questa antica abitudine caduta un po’ in disuso.
Nato nel XVII secolo, il termine pic-nic (dal francese picque-nique) allude a uno “smangiucchiare” o piluccare, più che al Leggi tutto »Il pasto bucolico

Parrucche e parrucconi

ritratti di uomini illustri XVI- XVIII-XIX secolo, elaborazione ©Fototeca Gilardi

Quando pensiamo alle parrucche il nostro immaginario corre immediatamente agli eccessi settecenteschi, a quelle impalcature che sovrastavano le teste delle nobildonne di Versailles, o ai boccoli ricadenti sulle spalle di Re Sole. Certamente tra il XVII e il XVIII secolo le acconciature “artificiali” raggiunsero la loro massima diffusione in Europa, ma la storia della parrucca affonda le radici in un passato ben più remoto: già utilizzata dagli egizi veniva indossata dagli uomini sul capo rasato e dalle Leggi tutto »Parrucche e parrucconi

La nascita del costume popolare

Costumi tradizionali  varie stampe depoca, elaborazione  ©Fototeca Gilardi

Uno degli elementi più folkloristici e amati della nostra tradizione è costituito dai coloratissimi abiti popolari che tutti noi immaginiamo tramandati nei secoli, attraverso le generazioni, fino ad allietare le nostre rievocazioni storiche e le nostre sagre odierne. Lunghe gonne di panno, corpetti e scialli ricamati, pantaloni a sbuffo, gilet e cappelli di feltro, zoccoli e stivali, nastri, nappe, fiocchi, camicie immacolate: nella fantasia popolare sono questi gli Leggi tutto »La nascita del costume popolare