La scuola senza pedagogia
Ripartono, come ogni anno, le lezioni scolastiche con il loro… Leggi tutto »La scuola senza pedagogia
Ripartono, come ogni anno, le lezioni scolastiche con il loro… Leggi tutto »La scuola senza pedagogia
Siamo da sempre abituati a pensare all’estate come al periodo… Leggi tutto »Lavori estivi
La coltivazione della canapa per ottenere carta, cordame e fibre… Leggi tutto »Fibre di canapa
Il tappeto, oggetto d’arredo che divide appassionati e detrattori, ha… Leggi tutto »Storia del tappeto
In origine c’erano le frumentalia, la prima forma di welfare conosciuta nel mondo antico.
Queste leggi popolari romane stabilivano l’importazione di grano siciliano o egiziano a Roma e la sua vendita a prezzo calmierato, affinché anche i poveri avessero accesso a un po’ di cibo.
Che fossero frutto di politiche demagogiche o di una reale preoccupazione per le fasce povere della popolazione, le frumentalia rappresentarono l’unica speranza diLeggi tutto »L’evoluzione del welfare
A volte, dobbiamo ammetterlo, il desiderio di vedere nuovamente le nostre strade vive e affollate, si fa sentire particolarmente. E non si tratta di una sensazione nata con le recenti restrizioni, ma di un sottile rimpianto per epoche ormai lontane in cui ogni via cittadina era costellata di negozi e fiorenti attività, dove le saracinesche erano chiuse solo di notte e ogni mattina il quartiere si risvegliava pian piano con i profumi che Leggi tutto »La vita della città
Il dramma dello sfruttamento dei minori è una piaga dura a morire poiché ha la pessima abitudine di riaprirsi nei periodi di crisi. È piuttosto inutile affrontarla piangendo ritualmente una volta all’anno sulla vita di una singola bambina uccisa dai suoi sfruttatori: a volte dedicare una giornata mondiale a problemi di questo tenore è solo un metodo collettivo per lavarcene meglio le mani. È importante invece non dimenticare e tenere alta l’attenzione. Secondo l’ultimoLeggi tutto »Lavoro minorile senza tempo
In questi tempi di decreti che impongono di mantenere le distanze di sicurezza non posso fare a meno di pensare alla nostra redazione dilatata alla quale la distanza minima di 2 m. tra i componenti sembra un “molto vicino” invece che un “molto lontano”: è tutto relativo. Virtualmente lavoriamo sulla stessa scrivania tramite Skype ma Leggi tutto »Redazione interregionale
“Sorry, we missed you“ di Ken Loach ha finalmente sollevato il velo che copriva, agli occhi dei più indifferenti, i danni irreparabili che la diffusione del commercio on-line sta procurando a lavoratori e ambiente. Con il suo sguardo disincantato e privo di ipocrisia, il regista ha messo in luce il feroce sfruttamento in atto nei confronti di migliaia di lavoratori (i corrieri del commercio digitale) ridotti ad una plebe senza Leggi tutto »Hermes alla catena
Facendo il possibile per passare inosservati (e ci siamo riusciti benissimo), ieri con noncuranza e insensata sobrietà abbiamo festeggiato il sessantesimo “compleanno” della Fototeca Gilardi che è stata fondata il 16 dicembre 1959, da Ando Gilardi e da sua moglie Luciana Barbarino. Questo stesso giorno era anche il compleanno di Luciana, quindi sicuramente un “omaggio” alla sua figura, da parte del marito.
La Fototeca nasceva a Roma, con il nome Fototeca Storica Nazionale nei locali che corrispondevano anche Leggi tutto »Grande come noi