Vai al contenuto
Home » Letteratura » Pagina 4

Letteratura

Il ritorno dell’orale

17_36_19_luglio_17_BLG_©FototecaGilardi

La comunicazione scritta, dopo pochi secoli di gloria, sta tornando piano piano nell’oscurità in cui è stata per millenni, quando la gente non sapeva leggere e i cantastorie girovaghi erano i depositari del sapere popolare, i veri diffusori di notizie. Fra pochi decenni forse osserveremo solo qualche vecchietto utilizzare la tastiera per comunicare, resistente alla seduzione dei messaggi “polimorfi” in cui voce e immagini prevalgono; i libri scolastici saranno soppiantati interamente dal Leggi tutto »Il ritorno dell’orale

I terribili figli dell’Amore e della Guerra

17_24_10_maggio_17_BLG

I numerosi e fugaci incontri clandestini di Afrodite e Ares, consumati in barba a Efesto e tanto celebrati nell’arte e nella letteratura, non rimasero semplici momenti di passione incontrollabile. Come spesso accade, produssero numerosa divina prole: i figli dell’Amore e della Guerra.
La seducente Afrodite e il muscoloso Ares si attraevano come calamite, ma Leggi tutto »I terribili figli dell’Amore e della Guerra

Fototeca con il PH che diventa FH e poi alla fine… si Materializza

La saga di Ph-Fhototeca nella biblioteca di Patrizia Piccini ©Fototeca Gilardi

Sullo scaffale della mia biblioteca fa bella mostra di sé la collezione completa di quella che mi piace chiamare la “saga” di Phototeca. Questa pubblicazione era talmente densa di contenuti che, come spesso amavano ripetere Ando Gilardi e Roberta Clerici  – suoi pirotecnici curatori –  con le idee stipate in un numero, saggiamente amministrate, si potevano

Leggi tutto »Fototeca con il PH che diventa FH e poi alla fine… si Materializza

L’importanza di essere “fuori”

16_42_05_ottobre16_BLG_n

Vi siete mai sentiti dare dei “pecoroni”?
Non sempre esplicitamente, ma a me è successo alcune volte. È uno degli insulti che più mi colpisce perché reca con sé l’accusa di seguire la massa, di non saper pensare con la propria testa e, si sa che noi umani vorremmo sentirci sempre unici e originali.
Essere paragonati ad animali che, alla vista di un angolo, vi si dirigono seguendo il primo del gruppo e si addossano gli uni agli altri a testa bassa, non è proprio confortante.
Eppure forse questa è l’immagine che più di tutte descrive il comportamento di un gruppo umano, istintivamente piramidale. Non per niente laLeggi tutto »L’importanza di essere “fuori”

L’arte delle citazioni

16_11_09_marzo16_BLG

A qualche anno dal boom dei social, quando ormai è entrato nell’uso comune scambiarsi quotidianamente contenuti personali con una cerchia di “amici”, ecco che scopriamo che la maggior parte di questi contenuti non sono parto della nostra mente, ma sono … citazioni altrui.
Sui nostri profili web abbondano gli aforismi di Oscar Wilde e di Abramo Lincoln, siamo diventati tutti dei saputelli tardo-romantici o neo-cinici che parlano attraverso frasi dall’impatto immediato, ma Leggi tutto »L’arte delle citazioni

Scrittura al femminile

Sul web ha fatto scalpore la dichiarazione del direttore di una libreria Feltrinelli di Bologna che ammette di non leggere molti libri scritti da donne, proprio per questione di genere. Sembra che da sempre gli autori maschi vendano di più. Forse per questo una delle più celebri scrittrici del XXI secolo, Joanne K. Rowling autrice di Harry Potter, venne indicata dalla sua casa editrice con le semplici iniziali J.K. e tutt’ora scrive gialli sotto uno pseudonimo maschile. Probabilmente è vero che esiste un pregiudizio presso il grande pubblico, ma per porre almeno un parziale rimedio, vogliamo ricordare 10 scrittrici famosissime e geniali, ancora molto amate e capaci di sostentare, da sole, intere librerie.

Jane Austen (1775 – 1817) scrittrice inglese acuta e ironica, autrice di capolavori comeLeggi tutto »Scrittura al femminile

Il racconto dei racconti – Tale of tales

Tutti conosciamo la fiaba di Cenerentola, quella del Gatto con gli stivali, la Bella Addormentata e molte altre, ma pochi sanno che all’origine di questi racconti c’è un’opera seicentesca, scritta in dialetto napoletano, che costituì la traccia seguita dai Grimm, da Perrault e Andersen. Si tratta de “Lo cunto de’ li cunti” di Giovan Battista Basile, 50 novelle popolari strutturate sullo stile del Decamerone, in 5 giornate, durante le quali diversi personaggi si intrattengono con narrazioni piene di draghi e castelli, streghe, orchi, principesse e magia. Questa è l’opera che ha ispirato il magnifico film di Garrone appena presentato al Festival di Cannes: “Il Racconto dei Racconti”, doveLeggi tutto »Il racconto dei racconti – Tale of tales

La scintilla luciferina

Questa settimana la notizia della strage al giornale satirico parigino “Charlie Hebdo” ci ha colpito come un pugno nello stomaco. Unica “colpa” delle vittime quella di aver indotto al riso i francesi, con le loro caricature dissacranti, senza pensare di imbattersi in questa atroce forma di censura, proprio nel paese che ha “inventato” la libertà di stampa. Non ho potuto fare a meno di ricordare, in quel momento, la scena finale di un celebre romanzo di  Leggi tutto »La scintilla luciferina

Infinita questione

«La valutazione generale inequivocabilmente propende per l’autenticità del documento, le cui caratteristiche grafiche definiscono un profilo di simmetrie univoco e coerente con l’autografo napoletano… Si può dire che la stesura sembra databile tra il 1821 e il 1822».


Queste le valutazioni tecniche su una preziosa pagina autografa recentemente uscita dai cassetti di un professore marchigiano in pensione. Ebbene sì, pare che dell’Infinito, la più celebre poesia del poeta di Recanati, sia “saltata fuori” una terza copia manoscritta oltre a quelle conservate nei musei di Napoli e di Visso (Mc).Leggi tutto »Infinita questione