Letteratura
Una parola muore
Una parola muore
appena detta,
dice qualcuno.
Io dico che solo
quel giorno
comincia a vivere
testo in lingua originale:Leggi tutto »Una parola muore
Difficoltà di satira
La temperatura della satira in Italia da sempre oscilla tra il caldo e il tiepido, assestandosi su gradi di dubbia efficacia, soprattutto negli ultimi decenni. Da qualche tempo a questa parte sembra infatti scomparsa l’ironia (con poche luminose eccezioni) e soprattutto, nel pubblico, la capacità di comprenderla. Ormai siamo oltre la censura, divenuta superflua.
Forse complice il dilagare di fake e bufale, ultimamente la percezione comune si è assestata sul significato “letterale” dei messaggi e, incapace di distinguere il vero dal falso, per timore di credere a tutto diffida della satira, da sempre strumento di Leggi tutto »Difficoltà di satira
Le terribili origini della risata sardonica
Ci sono espressioni che, con la naturale trasformazione della lingua, perdono via via di importanza fino a divenire oscure. Sui margini del “cono d’ombra” proiettato dall’oblìo linguistico troviamo, tra le moltissime definizioni in fase di scomparsa, quella di “risata sardonica” che indica quel particolare ghigno beffardo, quella risata amara e sprezzante che si dipinge sul volto dei migliori malvagi dello schermo.
Quando da bambina lessi per la prima volta questo modo di dire, intuitivamente lo legai Leggi tutto »Le terribili origini della risata sardonica
Le memorie di Giorgio Vasari
Il 30 luglio 1511 nasceva ad Arezzo Giorgio Vasari, architetto, pittore e storiografo rinascimentale celebre non tanto per i suoi dipinti (che l’amico Michelangelo giudicava troppo frettolosi e privi di anima), quanto per un’eccezionale opera letteraria, fedele affresco del mondo dell’arte italiana. L’immensa opera vasariana, da considerare il primo reale tentativo di critica d’arte, si intitola “Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori da Cimabue insino ai tempi nostri” ed è composta da una serie diLeggi tutto »Le memorie di Giorgio Vasari
Emozioni scritte a mano
Le parole tracciate a mano hanno un particolare fascino per chi ama la storia. Un manoscritto non comunica solo un messaggio, ma parla anche di chi l’ha scritto, del suo carattere, dell’epoca storica in cui è stato composto. È suggestivo immaginare il temperamento di uno scrittore dalla forma che dà alle lettere, dai pieni e vuoti della riga, dall’incisività del segno, dalla sicurezza o dalle esitazioni con cui una frase è stata scritta. Se accostiamo uno scritto di Leopardi a uno di Galilei ci sembra che Leggi tutto »Emozioni scritte a mano
Bestsellers in Fototeca: tempo di spremitura in agenzia
In Fototeca negli anni abbiamo riscontrato che ci sono alcune immagini che vengono scelte più di altre per illustrare concetti che si ripetono in diversi scritti, articoli o saggi sul tema. Una di queste immagini è la qui presente caricatura tratta dal giornale satirico La Rana pubblicata nel 1868. La pubblicazione satirica è uscita a Bologna tra 1865 e il 1912, costituita di poche pagine, la sua particolarità era Leggi tutto »Bestsellers in Fototeca: tempo di spremitura in agenzia
Madre, donna, donnaccia, santa
« Se cediamo, se gli diamo il minimo appiglio, non ci sarà più un mestiere che queste, con la loro ostinazione, non riusciranno a fare. Costruiranno navi, vorranno combattere per mare […]. Se poi si mettono a cavalcare, è la fine dei cavalieri. »
Per una volta vorrei che a celebrare l’8 marzo non fossero solo le lacrime per la triste condizione femminile nel mondo, ma delle risate che arrivano da un tempo molto lontano, un tempo (2400 anni fa) in cui un uomo decise di usare il suo genio e la sua posizione privilegiata a favore “dell’altra metà del cielo”.
Nell’Atene del V secolo a.C. abitata da pomposi capifamiglia dediti alla Leggi tutto »Madre, donna, donnaccia, santa
L’inutile dittatore
Ci sono alcune persone che trovano i dittatori pericolosi e ridicoli.
Sono sempre meno, perché “lo spirito dei tempi” corre a gran velocità verso nuovi totalitarismi che sembrano rassicurare particolarmente giovani e giovanissimi. Eppure la storia insegna che nessun dittatore ha lasciato un paese più prospero di quello che si è preso (o gli hanno messo in mano).
La parabola, lunga o breve del dittatore, ha un decorso discendente e precipita con séLeggi tutto »L’inutile dittatore
Parole agricole
Nella nostra lingua moltissime parole di uso comune affondano le loro radici nel mondo agricolo e naturale, sebbene con il tempo si siano allontanate via via dal significato originario. È il caso, ad esempio, di un termine che ci siamo stancati di udire e di pronunciare: CRISI. Questa parola deriva dal verbo greco krìno, cioè separare, scegliere e allude ad una scelta particolare: si riferisce infatti alLeggi tutto »Parole agricole
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- Successivo »