Vai al contenuto
Home » Letteratura » Pagina 2

Letteratura

7 dicembre 2020: la Scala apre con Otello

Teatro alla Scala Milano 7 dicembre 2020 - Otello di G. Verdi, manifesto dell'opera per l'edizione 1887 elaborazione ©Fototeca Gilardi

La stagione teatrale della Scala si aprirà, come da tradizione, il prossimo 7 dicembre con l’Otello di Giuseppe Verdi, il penultimo dramma lirico scritto dal grande compositore parmense su libretto di Arrigo Boito.
Rappresentato per la prima volta a Milano il 5 febbraio 1887, con Francesco Tamagno nel ruolo del Moro di Venezia, l’Otello si rifà all’omonima tragedia shakespeariana, racconto dell’infausto amore tra la giovane Desdemona, figlia di un nobile veneziano, e il prestante capitano di colore, a capo Leggi tutto »7 dicembre 2020: la Scala apre con Otello

Cosa sono le “alte sfere”?

sitema geocentrico dell'universo, mappa del XVII secolo - elaborazione ©Fototeca Gilardi

Quando sentiamo dire “avrà amici nelle alte sfere” oppure “la decisione è stata presa nelle alte sfere” o ancora “la corruzione ha raggiunto le alte sfere dello Stato” … di che “sfere” stiamo parlando?
Sembrerà strano, ma il modo di dire allude a Pitagora, o meglio, alla teoria pitagorica secondo la quale il nostro universo doveva essere considerato come un gigantesco strumento musicale costituito da cerchi concentrici che, come ingranaggi di un carillon, ruotavano armonicamente producendo unaLeggi tutto »Cosa sono le “alte sfere”?

La costruzione dell’allegoria

Allegoria dell'Italia, incisione colorata dalla Iconologia di Cesare Ripa, elaborazione ©Fototeca Gilardi

Una particolare forma di comunicazione è quella costituita dalle allegorie, figure capaci di veicolare interi concetti a volte molto complessi. Molto amate dagli artisti rinascimentali e barocchi che ne dipinsero e scolpirono di sacre e di profane, ai nostri occhi oggi restano parzialmente oscure. Pur cogliendo alcuni dettagli macroscopici non siamo più in grado di interpretare tutti gli elementi “parlanti” di un’allegoria, ma un tempo anche aLeggi tutto »La costruzione dell’allegoria

Il Pesce d’aprile, il vecchio Capodanno e il mistero del Dantedì

Pesce d’aprile, il vecchio Capodanno e il mistero del Dantedì elaborazione ©FototecaGilardi

È il 25 marzo del 1300 (praticamente Capodanno … ma questo lo capiremo meglio dopo): Dante Alighieri, sommo poeta e futuro padre della lingua italiana, muove i primi passi verso quel mondo onirico, mistico e salvifico che costituirà il più celebre viaggio letterario nell’oltretomba fino al cospetto di Dio. Forse cadendo in una delle sue frequenti crisi narcolettiche (come si vocifera ultimamente in campo scientifico) Dante si ritrova improvvisamente in unaLeggi tutto »Il Pesce d’aprile, il vecchio Capodanno e il mistero del Dantedì

Historia Social de la fotografía, in lavorazione l'apparato iconografico presso Fototeca Gilardi, Italia

Historia Social de la fotografía

La notizia è che Noris Lazzarini, curatrice, ricercatrice e artista internazionale, particolarmente attiva in territorio sudamericano, ha invitato Rubén Mendieta Benavidez, direttore  della casa editrice messicana Ediciones del Lirio, a leggere il saggio di Ando Gilardi Storia sociale della fotografia; il direttore, colpito   dal suo contenuto innovativo, ha fortemente voluto promuoverne la diffusione nella cultura latinoamericana con una rigorosa traduzione in lingua spagnola a cura di Pilar Carrillo Farga, docente di letteratura italiana presso la Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM). È un evento straordinario, è la prima Leggi tutto »Historia Social de la fotografía

L’arte del capolettera

testo con vari capolettera, pagina dal 'Canto dei Nibelunghi' XIII secolo, elaborazione ©Fototeca Gilardi

Le lettere, i grafemi, che oggi noi associamo al puro suono cui si riferiscono, nascono come immagine, come figure che esprimono un concetto. È noto come la nostra lettera A derivi da un antico ideogramma che raffigurava una testa di toro stilizzata e che rappresentava contemporaneamente l’animale e lo specifico suono dell’alfabeto ad essa associato convenzionalmente nella lingua parlata.
Questa antica origine pittorica dei grafemi, in occidente presto dimenticata, riappare in Leggi tutto »L’arte del capolettera

le Voyage

Mappa del 1610 circa,  elaborazione ©Fototeca Gilardi

Per il ragazzo, amante delle mappe e delle stampe,
l’universo è pari al suo smisurato appetito.
Com’è grande il mondo al lume delle lampade!
Com’è piccolo il mondo agli occhi del ricordo!

Un mattino partiamo, il cervello in fiamme,
il cuore gonfio di rancori e desideri amari,
e andiamo, al ritmo delle onde, cullando
il nostro infinito sull’infinito dei mari:

c’è chi è lieto di fuggire una Leggi tutto »le Voyage

Passione Fotoromanzo

Fotoromanzo: passione, sogno e fantasia  bianco nero e poi a colori, elaborazione © Fototeca Gilardi

Ogni epoca è associata nella mente di ciascuno di noi a particolari oggetti, suoni, colori che la caratterizzano. Per me gli anni Settanta resteranno sempre legati ai pantaloni a zampa di elefante, alla carta da parati psichedelica della mia cameretta, a tutte le possibili sfumature del marrone che pervadevano abiti e arredi e … alla pila di fotoromanzi della Lancio nel bagno di mia zia.
Quella del fotoromanzo era, all’epoca, una passione femminile che mi lasciava alquanto Leggi tutto »Passione Fotoromanzo