La radice del privilegio
Il privilegio è definito come “uno speciale onore” oppure come… Leggi tutto »La radice del privilegio
Il privilegio è definito come “uno speciale onore” oppure come… Leggi tutto »La radice del privilegio
Tra le cose perdute nel tempo, l’abitudine di scrivere lettere… Leggi tutto »Feticismo epistolare
Società dei Reduci dalle Patrie Battaglie Mario Rapisarda, noto poi… Leggi tutto »Mario Rapisardi
Per i sociologi è sempre stata materia di studio. Si… Leggi tutto »Il potere del titolo
Meglio rider che fotografo Meglio senzatetto che fotografo Meglio bracciante… Leggi tutto »Meglio ladro che fotografo
“Invidia horredum monstrum, saevissima pestis”.L’invidia è un mostro orrendo, la… Leggi tutto »Bruegel e i 7 vizi capitali
Quando un sistema comunicativo cambia radicalmente, è logico che anche… Leggi tutto »Da “questio” a “?”
Le riviste politiche sono state per lungo tempo il mezzo… Leggi tutto »Le riviste politiche
La stagione teatrale della Scala si aprirà, come da tradizione, il prossimo 7 dicembre con l’Otello di Giuseppe Verdi, il penultimo dramma lirico scritto dal grande compositore parmense su libretto di Arrigo Boito.
Rappresentato per la prima volta a Milano il 5 febbraio 1887, con Francesco Tamagno nel ruolo del Moro di Venezia, l’Otello si rifà all’omonima tragedia shakespeariana, racconto dell’infausto amore tra la giovane Desdemona, figlia di un nobile veneziano, e il prestante capitano di colore, a capo Leggi tutto »7 dicembre 2020: la Scala apre con Otello