Vai al contenuto
Home » Antropologia » Pagina 4

Antropologia

Dono, regalo e strenna

Menelao porta in dono un cerbiatto ad Elena, illustrazione 1911 - Elaborazione ©FototecaGilardi

A volte approfondire l’etimologia dei vocaboli porta a curiose scoperte, come quella che rivela quanto siano diametralmente opposti i concetti di “dono” e di “regalo”, quest’ultimo espressione del gesto di un sovrano che concede un bene prezioso – regale – con la promessa di fedeltà (cioè aspettandosi qualcosa in cambio), diversamente dalla parola “dono” la quale deriva dal verbo dare e quindi nasce come un apporto gratuito e fine a se stesso.
Molti antropologi si sono occupati della cultura del dono, concordando sulla sua capacità di cementare i legami sociali e di svolgere una funzione protettiva sia nei confronti dellaLeggi tutto »Dono, regalo e strenna

Guaritore che distrugge e distruttore che risana

scena di sacrificio alla presenza di Apollo, stampa XIX sec - elaborazione Fototeca Gilardi

Per gli antichi Greci la scienza dei farmaci è divinizzata nella figura di Apollo, conoscitore di tutte le erbe officinali e di tutti i rimedi, “inventore delle arti mediche”, come scrive Ovidio nelle “Metamorfosi“. Nell’antichità era attribuita ad Apollo la scoperta delle proprietà purgative di molte sostanze (purificare il corpo è tuttora il primo passo verso la guarigione), così come l’uso di cataplasmi da applicare sulle ferite per calmarne il dolore. Apollo però prima di ogni cosa, simboleggiava il Leggi tutto »Guaritore che distrugge e distruttore che risana

La dama e i suoi due mariti

slihouette, scena galante ispirata alle dame e cavalieri '700 - elaborazione ©Fototeca Gilardi

A volte nel corso della storia si creano delle alchimie che sfociano in fenomeni curiosi.
Questo è ciò che accadde nell’Europa del Settecento quando la consuetudine a contrarre matrimoni combinati, un esubero di maschi nobili senza prospettive ed esigenze di libertà femminile sfociarono nell’istituto del cavalier servente. Nato come una figura preposta alla conservazione della virtù della sposa e al servizio della stessa, il cavalier servente o cicisbeo (la cui etimologia si fa risalire al cicaleccio delle chiacchiere e dei pettegolezzi) con il tempo si trasformò in Leggi tutto »La dama e i suoi due mariti

La strategia di Jack O’Lantern

Ando Gilardi - Autodeposizione. Dipinto dal trittico 'Halloween'. Tecnica mista con ready made su tavola. Ponzone (AL), dicembre 2005 elaborazione ©Fototeca Gilardi

Quest’anno l’unico modo che avremo per conciliare la voglia di festeggiare Halloween, con l’obbligo di mascherina e distanziamento sociale sarà quella di travestirci tutti da Jack O’Lantern e infilare la testa in una bella zucca gigante.
Tutti conoscono ormai la figura dello spiritello che vaga nella notte di Halloween con la testa di zucca intagliata e un lume in mano, ma il personaggio di Jack O’Lantern (Jack con la lanterna) il simbolo più vistoso dell’antica festa dei Morti nata dalla tradizione pagana di Samhain, nasce in Irlanda. Una leggenda racconta infatti diLeggi tutto »La strategia di Jack O’Lantern

Indro … e i suoi fratelli

Colonialismo Italia - Africa Orientale - Il giuramento del pugnale delle Camicie Nere, 1935 - elaborazione ©Fototeca Gilardi

Possiamo anche fingere che l’unico soldato italiano coloniale macchiatosi di “Madamato” in Etiopia sia stato Indro Montanelli; possiamo accontentarci di protestare versando vernice sulla statua che lo ritrae, distogliendo lo sguardo dai cripto-pedofili contemporanei; possiamo evitare di osservare da vicino le centinaia di foto che testimoniano cosa è stato il colonialismo italiano in Africa, ma questo non potrà cancellare le atrocità commesse dai tanti sconosciuti soldati – i nostri nonni e bisnonni – la cui memoria ci ostiniamo a preservare usando un solo Leggi tutto »Indro … e i suoi fratelli

Secoli di movida

movida in via Veneto a Roma, fotografia di Ando Gilardi 1955 circa - elaborazione ©Fototeca Gilardi

Bar, osterie e locande rappresentano, fin dai tempi antichi, i luoghi della socializzazione e del divertimento, oltre che una delle principali attività commerciali dell’uomo. Moltissimi dipinti di epoca medievale o rinascimentale ci mostrano scene di taverna, dove la convivialità si esprimeva mediante gran mangiate, frequenti bevute e serate passate a giocare d’azzardo, ma pochi sanno che persino il grande Leonardo da Vinci aveva bazzicato per lungo tempo la movida dell’epoca, non da avventore, bensì da Leggi tutto »Secoli di movida

Flora la dea della Primavera

giovane Flora,  allegoria da cartrolina postale, Vienna 1907 - elaborazione ©Fototeca Gilardi

Pur tra venti gelidi e folate di neve, la Primavera cerca di farsi largo in questi nostri difficili giorni, mentre la vita sembra esitare sulla soglia cedendo ancora una volta il passo all’inverno.
Il fuoco e il calore portatori di vita provano a far fiorire prati e giardini, mentre infuria la lotta tra il vecchio gelo pungente e la tiepida fanciulla sospinta da Zefiro, il dio del vento dell’ovest.
Gli antichi greci chiamavano Cloris la magica ninfa dellaLeggi tutto »Flora la dea della Primavera

Ci vediamo al balcone

Veduta della piazza dal balcione, fotografia di Ando Gilardi, Venosa 1956 - Elaborazione ©Fototeca Gilardi

In questi giorni di clausura forzata sono pochi coloro che riescono a godersi pigramente la “pausa” : la maggior parte di noi ha desideri di evasione irresistibili. Vorremmo andare al ristorante, vedere gli amici, fare quel viaggio che abbiamo rimandato, addirittura emergono smanie assurde che mai avremmo avuto prima di trovarci confinati in casa, voglie che si dissolverebbero immediatamente con la fine del “rigore”.
Incredibilmente però, dopo aver Leggi tutto »Ci vediamo al balcone

Slow school

bambini e bambine al balcone di scuola. Fotografia di Ando Gilardi, Roma circa 1952 ©Fototeca Gilardi

Ora abbiamo la certezza che le scuole non riapriranno molto presto.
È partita in molte case la riorganizzazione degli spazi familiari, in attesa che il contagio da Covid-19 si arresti grazie alla riduzione dei contatti. Probabilmente l’ultimo trimestre dell’a.a. 2020 si svolgerà “a distanza”: i siti istituzionali delle varie scuole hanno caricato on-line i compiti e hanno messo a disposizione degli studenti più grandi, lezioni videoregistrate o Leggi tutto »Slow school

La globalizzazione del disagio

Peste di Milano nel 1630. pubblica esecuzione degli untori, stampa XVII secolo, elaborazione © Fototeca Gilardi

Basta poco per mettere in crisi questo mondo 2.0.
Basta poco per tornare a comportarci come bestie terrorizzate.
È sufficiente vagheggiare l’ipotesi di un virus inarrestabile e incurabile.
In quest’epoca di psicosi sulla sicurezza igienica e sociale, in questo mondo che vede moltiplicarsi gli organi di certificazione e controllo, basta un’influenza “non certificata” a mettere in ginocchio la più grande potenza economica mondiale e a innescare unaLeggi tutto »La globalizzazione del disagio