Catcalling e il galateo da strada
Già a metà Ottocento si riteneva che dal comportamento che un uomo teneva… Leggi tutto »Catcalling e il galateo da strada
Già a metà Ottocento si riteneva che dal comportamento che un uomo teneva… Leggi tutto »Catcalling e il galateo da strada
Il linguaggio simbolico comunica direttamente con il nostro inconscio, proprio… Leggi tutto »La semantica della Liberazione
Tra i numerosi reportage antropologici conservati nella Fototeca Gilardi, uno dei più… Leggi tutto »Sega la vecchia
A volte mi chiedo: ma siamo davvero tanto diversi dai nostri trisavoli di fine Ottocento?
Il tempo è fermo e sembra che l’umanità non sia riuscita a fare nessun importante salto di coscienza da due secoli a questa parte. Il mito del progresso, allora come ora, sembra pervadere la mente dei più giovani, andando di pari passo con una diffusa e crescente credulità rispetto al fatto che “tutto sembra possibile”.
Schiacciati tra passato e futuro i nostri antenati ottocenteschi, pronti a volare e a scoprire i vantaggi dell’elettricità, del magnetismo, della meccanica, delle telecomunicazioni, della fotografia, restarono vittime della loro stessa Leggi tutto »L’infinita rincorsa tra scienza e mistero
Il silenzio è divenuto improvvisamente argomento di conversazione.
Dopo tanto vociare nel mondo della politica, il low profile del nuovo presidente del consiglio Mario Draghi fa scalpore. Eppure il potere del silenzio, spesso associato al segreto, alla calma o all’attesa, è ben conosciuto dai manovratori occulti e dai fini comunicatori. Si può tacere per indole, ma anche per scelta strategica, perché nello spazio che noi lasciamo libero dalle parole, lentamente covano le aspettative, si formano i sogni, si fa spazio un’immagine ideale che è ben più gradita e interessante dellaLeggi tutto »Un silenzio assordante
Chi di voi non ha sognato almeno una volta di possedere un oggetto magico?
Ogni mito, racconto o leggenda si snoda attorno ai prodigi legati a uno o più oggetti che piegano la realtà al nostro volere e che riescono a stravolgere le leggi della natura a nostro vantaggio.
Le fiabe sono piene di strumenti magici come lampade che imprigionano geni, fagioli che in una notte crescono fino al cielo, noci che contengono abiti trapunti di stelle, o scarpe maledette che costringono chi le indossa a danzare fino alla morte. Numerosi sono i racconti in cui un anello magico o una collana cambiano le sorti del Leggi tutto »Dal lato sbagliato dello specchio
Qualcuno sviene alla sua semplice vista. Altri lo versano senza scrupolo, altri ancora lo donano, ma tutti indistintamente lo associamo alla vita. Si tratta del sangue, protagonista di moltissimi modi di dire oltre che di innumerevoli rituali religiosi.
Tra le più conosciute espressioni “sanguigne” abbiamo il detto “essere in vena”, cioè sentirsi in forma e ben disposti a fare qualcosa. L’origine di questa espressione viene fatta risalire al linguaggio medico e all’antica abitudine di verificare la condizione dei pazienti attraverso laLeggi tutto »Sangue per modo di dire
A volte approfondire l’etimologia dei vocaboli porta a curiose scoperte, come quella che rivela quanto siano diametralmente opposti i concetti di “dono” e di “regalo”, quest’ultimo espressione del gesto di un sovrano che concede un bene prezioso – regale – con la promessa di fedeltà (cioè aspettandosi qualcosa in cambio), diversamente dalla parola “dono” la quale deriva dal verbo dare e quindi nasce come un apporto gratuito e fine a se stesso.
Molti antropologi si sono occupati della cultura del dono, concordando sulla sua capacità di cementare i legami sociali e di svolgere una funzione protettiva sia nei confronti dellaLeggi tutto »Dono, regalo e strenna
Per gli antichi Greci la scienza dei farmaci è divinizzata nella figura di Apollo, conoscitore di tutte le erbe officinali e di tutti i rimedi, “inventore delle arti mediche”, come scrive Ovidio nelle “Metamorfosi“. Nell’antichità era attribuita ad Apollo la scoperta delle proprietà purgative di molte sostanze (purificare il corpo è tuttora il primo passo verso la guarigione), così come l’uso di cataplasmi da applicare sulle ferite per calmarne il dolore. Apollo però prima di ogni cosa, simboleggiava il Leggi tutto »Guaritore che distrugge e distruttore che risana
A volte nel corso della storia si creano delle alchimie che sfociano in fenomeni curiosi.
Questo è ciò che accadde nell’Europa del Settecento quando la consuetudine a contrarre matrimoni combinati, un esubero di maschi nobili senza prospettive ed esigenze di libertà femminile sfociarono nell’istituto del cavalier servente. Nato come una figura preposta alla conservazione della virtù della sposa e al servizio della stessa, il cavalier servente o cicisbeo (la cui etimologia si fa risalire al cicaleccio delle chiacchiere e dei pettegolezzi) con il tempo si trasformò in Leggi tutto »La dama e i suoi due mariti