Vai al contenuto
Home » Blog » ZOOdiaco – Capricorno

ZOOdiaco – Capricorno

ZOOdiaco: Capricorno, francobollo e stampa XIX secolo elaborazione©Fototeca Gilardi

L’alta montagna e i ghiacciai sono i luoghi che l’astrologia associa al Segno che domina il cerchio zodiacale: il Capricorno. Archetipo dell’indipendenza e della riuscita sociale, il Capricorno rappresenta anche il cuore dell’inverno, il freddo e la durezza, sia fisica che caratteriale. Non c’è spazio per la debolezza in Capricorno, ne’ per la fragilità, ne’ per la pigrizia: il 10° segno adora cavarsela da solo, salire in vetta per dominare la valle sottostante dove si muovono inconsapevoli coloro che non hanno avuto la forza e la costanza per compiere i “doverosi” sacrifici necessari al successo.
E il successo va goduto non solo in vetta, ma anche in solitaria.
Lo Stambecco dalla coda di pesce che costituisce il simbolo araldico del Capricorno, può immediatamente aiutarci ad individuare proprio nelle Capre di montagna e nei Camosci gli animali “capricornini”.
Molto parchi nel nutrirsi, forti, snelli e con un equilibrio invidiabile questi fieri ed eleganti animali non temono le altezze e sopravvivono in ambienti adatti a pochi.
La regina delle montagne, l’Aquila Reale, è un altro animale che possiamo associare al carattere Capricorno: potente dominatrice dei cieli dall’immensa apertura alare, nidifica su picchi inaccessibili intorno ai 2000 metri di altezza ed è in grado di sollevare prede molto oltre il suo peso. Amata dall’araldica come simbolo di potenza, vittoria e prosperità, l’Aquila Reale occupa i primi posti nella catena alimentare, in natura infatti non ha predatori, ma solamente prede, così come l’Orso, mammifero tendenzialmente “asociale” , schivo, solitario e diffidente. Sia l’Orso Bruno che l’Orso Bianco vivono piuttosto isolati e la cura dei piccoli (solo uno o due a gravidanza) è affidata alle madri. Curioso come nell’immaginario comune l’orso sia forse l’animale più amato dai bambini, rappresentati dal segno opposto al Capricorno: il Cancro.
Una delle caratteristiche tipiche del 10° Segno zodiacale è quella di vecchiaia, associata al concetto di “durata”: il Capricorno è amico dei tempi lunghi e rappresenta anatomicamente i tessuti ossei. Facile a questo punto identificare tra gli animali del segno le Tartarughe, animali assai longevi, lenti, pazienti e dotati di un guscio osseo molto resistente che cresce con loro.
Certo il Segno ospita anche creature non proprio miti, d’altronde oltre a Saturno (vecchiaia, durezza) e a Urano (capacità di sfruttare l’ambiente a proprio vantaggio) , un altro pianeta contribuisce a formare il carattere capricorniano: Marte, principio di lotta per la sopravvivenza e di aggressività. Il Coccodrillo che non vive in zone alte, ma che domina gli acquitrini scivolando a pelo dell’acqua per catturare le prede, potrebbe ben figurare tra gli animali del segno, grazie alla sua forza, alla durezza della corazza e alla capacità di reggere digiuni anche lunghi 6 mesi.
Per concludere, ricordando che le volpi sono animali sacri a Saturno, va citata la splendida Volpe Artica, creatura incredibilmente resistente capace di sopravvivere alle condizioni più avverse grazie ad una raffinata capacità di adattamento.

© riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *