Vai al contenuto
Home » Blog » Una storia di pescatori

Una storia di pescatori

Al di là della Norvegia

Aldilà della Norvegia: una storia di pescatori. Mostra a cura della associazione culturale “I Viaggi Fotografici” di Novate Milanese (MI)  per inaugurare la nuova sede in Via Morandi 3.

Opening: sabato 19 dicembre 2015, dalle ore 15 alle 19.

INGRESSO LIBERO

domenica 20 dicembre:
dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 19

Da lunedì 21 a mercoledì 23 dicembre
dalle 15 alle 19

Il genere fotografico “Diario di viaggio” è stato uno dei primi a diffondersi, fino dai primordi, per il fascino che trasmette la visione di luoghi lontani che in epoca ante-fotografia si potevano solo immaginare ascoltando i racconti di chi ci era stato.

Uno dei maggiori piaceri del viaggiatore al suo ritorno, è raccontare quanto ha visto a chi non ha mai visitato quei luoghi e la narrazione se è supportata dalle proprie immagini, acquista una suggestione potentissima. Tuttavia il fatto è che per chi ha eseguito la ripresa, la fotografia è come “un nodo al fazzoletto” che  evoca il ricordo di ciò che ha vissuto realmente: per lui il paesaggio continua anche fuori dalla fotografia. Mentre invece chi ascolta deve trarre l’atmosfera del luogo solo dalle parole di chi narra e guardando attraverso quella “piccola finestra” che è  la fotografia. È conseguenza che il viaggiatore appassionato a cui piace raccontare e collezionare esperienze, desideri prendere dai luoghi e dalle persone incontrate, delle belle – bellissime – fotografie. Per mostrarle e raccontarle, ma anche per sé… quando in futuro i suoi ricordi saranno sbiaditi e per evocarli non sarà più sufficiente un semplice “nodo al fazzoletto”.

Un viaggio fotografico è un viaggio a misura di fotografo: lento, osservando con occhio speciale ogni panorama, ogni dettaglio curioso, con il progetto prioritario di realizzare buone immagini da portare a casa, senza fretta. L’idea di Cristian Costa, direttore della Associazione, è di riunire gruppi di viaggiatori che abbiano in comune la passione per la fotografia e per i quali non sia un problema aspettare che anche il compagno di viaggio faccia click. Un viaggio fotografico è supportato oltre che da professionisti del turismo, anche da un professionista della fotografia: per sciogliere i dubbi, trovare la soluzione tecnica adatta per realizzare dovunque le riprese al meglio.

Ed ecco la prima mostra della Associazione I Viaggi Fotografici nella sua nuova sede al ritorno dall’ultimo viaggio, in Norvegia alle isole Lofoten, in particolare seguendo la vita dei pescatori e di chi lavora nel confezionamento e conservazione del merluzzo attività locale celebre in tutto il mondo.  Fototeca Gilardi supporta l’evento con una ricerca di immagini storiche di viaggio e di pesca negli stessi luoghi: come dicevamo il “Diario di Viaggio” fotografico è stato uno dei primi generi conclamati della fotografia, sia in ambito professionale che amatoriale, perciò come sempre è utile dare uno sguardo indietro nel tempo: le immagini trovate -come sempre- sono fondamentali per leggere meglio quelle che si realizzano nel presente. Per passione o per professione.

 

locandina inaugurazione – 19dicembre2015

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *