Dal venerdì 20 luglio 2012 la redazione milanese di Fototeca Gilardi si trasferisce a Ponzone fino al 22 luglio per preparare UN GIORNO PER ANDO.
In questa giornata si riuniscono quanti lavorano realizzando applicando, visualizzando, raccontando o interpretando le idee gilardiane, in materia di fotografia (naturalmente) ma anche di filosofia, di storia, di musica, di vita… o di gastronomia e condividere esperienze e aspirazioni in un incontro creativo tra colleghi, alla pari e quasi conviviale: per ricordarlo in libertà con tutti i mezzi disponibili e con competenze anche molto lontane una dall’altra. Verrà diffuso e discusso “Il manifesto dei ComunAndi”. Il Comune di Ponzone ha accolto l’invito e in quanto ultima residenza terrena del “cittadino” Ando Gilardi, ospiterà la nostra riunione negli spazi restaurati del Palazzo Thellung (giardini Thellung) e nella Società, sala a pian terreno. Ecco elencati i “comunAndi” che hanno aderito e i loro interventi … in ordine alfabetico:
Barabàn gruppo fra i più rappresentativi della scena folk italiana di fama internazionale, fondato a Milano nel 1982, l’ensemble mescola melodie, lingue, ritmi e sonorità dell’Italia settentrionale, strumenti popolari e contemporanei. Accurati raccoglitori, hanno sviluppato un’originale sintesi musicale: continua è la ricerca di un equilibrio tra la memoria, i linguaggi e le tematiche del presente.
Pino Bertelli fotografo senza frontiere, itinerante con radici a Piombino; giornalista, fotografo di strada, filmmaker, critico di cinema e fotografia. Esponente della critica radicale neo-situazionista italiana. I suoi lavori sono affabulati su tematiche della diversità, dell’emarginazione, dell’accoglienza, della migrazione, della libertà, dell’amore dell’uomo per l’uomo come utopia possibile.
Tonino Curagi e Anna Gorio registi milanesi, firmano in coppia una notevole serie di film-documentario ottenendo svariati e prestigiosi riconoscimenti. Filmografia minima: “Prima e dopo il deserto” (1981), “I sommozzatori della terra” (1993), “Dolenti compagni di viaggio” (1995), “Malamilano” (1997), “Io sono Invisibile” (2000), “Il mondo alla rovescia” (2002), “Non sono che un critico” (2009).
Irene Geninatti Chiolero il suo percorso artistico inizia a metà degli anni novanta come attrice di teatro, successivamente intraprende gli studi di musica lirica maturando la sua professione in questo ambito. Anni di esperienza sia di teatro di prosa che di allestimenti lirici, affermano la sua versatilità nell’affrontare ruoli tra i più diversi. Nel 2010 fonda l’Associazione Culturale “Masca in Langa”.
Noris Lazzarini e il suo Ludobus – FotoInScatola: milanese di nascita, attiva in ambito fotografico dal 1978, inizia il suo percorso come curatrice editoriale e di mostre alla Galleria il Diaframma, prosegue trovando una propria via espressiva nella tecnica della fotografia a foro stenopeico che svilupperà anche come strumento didattico e di intrattenimento: celebri i suoi foto-eventi.
Andrea Repetto fotografo piemontese dedito al territorio, architettura, paesaggio, opere d’arte; attivo nella diffusione della cultura fotografica, ha esplorato differenti ambiti del linguaggio fotografico e di sperimentazione. Ideatore del Centro Studi sull’ Immagine Contemporanea “Foto Sotto l’ombrello”.
Programma
Domenica mattina:
Ore 10:30 Ricordo speciale di Ando.
Apertura della festa e benvenuto agli amici, a cura di Fototeca Storica Nazionale.
Invito per tutti a lasciare un messaggio visivo nel video box allestito allo scopo.
Ore 11:00 Presentazione e proiezione del progetto
“Una foto per Ando” omaggio di alcuni Fotografi Italiani, a cura di Andrea Repetto.
Ore 12:15 Realizzazione di una foto evento al gruppo di partecipanti
con apparecchio fotografico a foro stenopeico (pinhole) a cura di Noris Lazzarini
che presenterà anche le sue specialità da agricoltura biologica a base di olive liguri.
Dalle 13:00 alle 14:30 Presso la Pro-loco di Ponzone sarà possibile consumare gustose
specialità locali a modico prezzo e in opzione anche il “menu Ando”: il suo pranzo preferito.
Prenotazione obbligatoria
Domenica pomeriggio
Ore 15:30 Proiezione del documentario
FOTOGRAFIA E SOCIETÀ (durata 31 min.)
a cura di Tonino Curagi e Anna Gorio
Ore 16:30 Anteprima del libro a cura di Pino Bertelli, con testi di Ando Gilardi:
DIO NON ESISTE! LA FOTOGRAFIA SI!
presentazione della prima bozza con foto proiezione sonorizzata di Pino Bertelli.
Ore 17:30 Visita guidata-lampo alla mostra
LA VITA È BELLA pensieri gilardiani sulla Shoah lettura di Irene Geninatti (Masca in Langa)
Domenica sera
Ore 18:00 Concerto multimediale
VENTI5 D’APRILE
BARABÀN
Lo spettacolo, sul tema della Resistenza, comprende una video testimonianza dello stesso Ando.
Dopo il concerto piccola festa a ballo con valzer, polche e mazurche per salutare tutti gli amici.
(ingresso libero)
Ore 20:00
A modico prezzo, “Gli sfizi di Maddalena” preparerà merenda sinoira a base di piatti e conserve piemontesi,
di salumi, formaggi, e focaccine, innaffiate da buon vino. Prenotazione obbligatoria
Per tutto è vivamente consigliata la conferma di partecipazione.
Conferma e prenotazioni
mail to: ospite@fototeca-gilardi.com
Verrà inviato via e-mail un coupon per ritirare alla festa un piccolo souvenir esclusivo.
Contatti
Fototeca Storica Nazionale Ando Gilardi
info@fototeca-gilardi.com
www.fototeca-gilardi.com
T +39 02 39312652
Comune di Ponzone
www.comuneponzone.it
T +39 0144 78103
Strutture e ospitalità
Ostello della gioventù Ciglione
T +39 347 8203830
B&B la Civetta
T +39 333 3432540
Info per altre soluzioni ricettive:
Comune di Ponzone
Pingback: Fototeca Storica Nazionale Ando Gilardi » Ando Gilardi 5-3-2021