«LIUTERIA vetrina didattica che illustra la costruzione di un violino: la progressione della scultura del ricciolo e del cavigliere alla sommità del manico, tradizionalmente intagliato in acero. Museo della “Foresta Demaniale di Paneveggio”, la “foresta dei violini”. Nella fascia fra i 1500 e i 1900 metri di altitudine del Parco naturale Paneveggio-Pale di San Martino, la vegetazione è costituita in altissima percentuale di abete rosso; qui si trovano gli “abeti di risonanza”, alberi il cui legno ha caratteristiche ideali per la costruzione di strumenti ad arco. Fotografia di Elena Piccini, Italia, agosto 2013»
Sono di questi giorni le ultime fotografie parti di un ampio reportage realizzato nel Museo della Foresta Demaniale di Paneveggio e relativo laboratorio di liuteria; il servizio si avvale anche di numerose immagini storiche di repertorio che trattano di liuteria e costruzione del violino così come di altri strumenti ad arco.