XYZ spazio espositivo multidisciplinare per le arti applicate
in collaborazione con Arci Treviso e Clinica Urbana
vi invita a
Treviso Duemiladodici
Conferenza
Giovedì 27 settembre 2012 dalle ore 20.45
Casa dei Carraresi Treviso
Parteciperanno
Marco Zanta Fotografo e promotore dell’iniziativa
Luciano Tonellato Psichiatra
Clinica Urbana Studio di Architettura
Luciano Franchin Filosofo
Esiste un legame tra la forma di una città e la sua “reale” percezione? Come viene costruita la sua identità e qual è il modo che abbiamo per vederne i mutamenti nel tempo? Treviso è la città che dagli anni Settanta in poi ha contribuito in maniera decisiva alla nascita del mito del Nord-Est ricco e laborioso, ed è anche la città che è diventata negli ultimi vent’anni uno dei capisaldi simbolo del potere leghista del Nord Italia. L’incontrastato dominio amministrativo unito a un diffuso benessere economico ha fatto sì che per due decenni Treviso si sia di fatto chiusa a ogni tentativo di rinnovamento culturale, arrivando ad accomodarsi su un presunto agio che si credeva inattaccabile. Scelte urbanistiche infelici, tentativi azzardati di scambi immobiliari, speculazioni poco lungimiranti si sono scontrate con la crisi che dal 2008 ha travolto l’economia del mondo. Il risultato è stato un lento ma progressivo inaridimento del tessuto urbano, con il conseguente allontanamento della popolazione dal centro storico, senza che si sia mostrata un’energica capacità di reagire.
Marco Zanta ha realizzato un lungo lavoro fotografico sulla Treviso contemporanea, seguendo le strade segnate dai cosiddetti “buchi neri” che inesorabilmente si sono aperti uno dopo l’altro nel centro storico e nella periferia cittadina: edifici ormai vuoti da anni, che hanno perso la loro funzione originaria senza prenderne un’altra e tracciano un lungo percorso a spirale che dal centro avvolge anche i quartieri.
L’incontro “Treviso duemiladodici” vuole sollecitare una discussione sul senso della città attuale, per avanzare ipotesi di nuovi possibili sviluppi, attraverso la proiezione delle immagini realizzate e il commento degli ospiti invitati.
Ingresso libero e gratuito