Storia d’Italia in 100 foto
Dall’Unità a oggi: un passato tutto da guardare
4 lezioni speciali all’Auditorium di Roma dal 23 aprile al 21 maggio la domenica alle 11.00
Cento fotografie per restituire, come nessun altro mezzo, il racconto della contemporaneità italiana: grandi e piccole storie, pubbliche e private, eventi di portata nazionale.
Dall’Unità d’Italia la fotografia ha registrato eventi e umori di una società in divenire e ha contribuito alla costruzione dell’identità nazionale. È testimonianza, icona, memoria.
Quattro storici di assoluto prestigio, Vittorio Vidotto, Emilio Gentile, Simona Colarizi, Giovanni De Luna offrono al pubblico dell’Auditorium di Roma (Sala Sinopoli dal 23 aprile al 21 maggio la domenica alle 11.00) un’opportunità straordinaria: leggere la nostra storia politica, economica, sociale e di costume attraverso 100 immagini, selezionate dalla storica della fotografia Manuela Fugenzi, capaci di scavare nel profondo di un’epoca e raccontarla
Lo sguardo dello storico incrocia quello del fotografo. Così lo scatto diventa una fonte ricca di suggestioni ma insidiosa, perché solo apparentemente neutrale. Qualsiasi foto, infatti, presuppone un punto di vista, un’angolatura, insomma una visione soggettiva della realtà. Da qui il corto circuito virtuoso tra lo storico che ha gli strumenti dell’analisi e lo sguardo di chi era dentro un evento e lo ha immortalato in un’immagine.
Si parte con la lezione di Vittorio Vidotto il 23 aprile che copre il periodo post unitario fino alla Grande Guerra. Si prosegue con Emilio Gentile il 7 maggio nella cui lezione protagonista sarà l’Italia dal Biennio rosso alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Il 14 maggio è la volta di Simona Colarizi e l’Italia della modernizzazione e dei conflitti sociali. Dagli anni Ottanta ad oggi il tema dell’ultimo appuntamento, il 21 maggio, con Giovanni De Luna.
Le lezioni sono introdotte da Paolo Di Paolo.
Programma Storia d’Italia in 100 Foto Roma
Il ciclo Speciale Lezioni di Storia. Storia d’Italia in 100 foto è ideato dagli Editori Laterza e organizzato in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma.
Costi biglietti e abbonamenti
Biglietto € 14,00 euro
Abbonamento alle 4 lezioni € 45,00/ Abbonamento ridotto studenti € 22,00