Vai al contenuto
Home » Blog » Scala sotto le stelle

Scala sotto le stelle

l'Uomo e le Stelle dell'Universo - Incisione xilografica di anonimo del XVI secolo ewlaborazione ©Fototeca Gilardi

Dopo aver cambiato direttore (da Alexander Pereira a Dominique Meyer ), dopo aver cambiato opera inaugurale (da “Otello” di Verdi a “Lucia di Lammermoor” di Donizetti) e dopo aver rinunciato definitivamente alla rappresentazione fisica di fronte a un pubblico, il Teatro alla Scala di Milano non piega la testa e si riorganizza per celebrare un’apertura virtuale della stagione lirica il prossimo 7 dicembre. Nel giorno dedicato a Sant’Ambrogio lo storico teatro milanese, grazie alla collaborazione con la RAI, presenterà uno spettacolo che gli appassionati di musica potranno seguire su Rai 1, Radio 3 e Rai Play, a partire dalle ore 17.
Il galà televisivo avrà come suggestivo titolo: “A riveder le stelle”, il celebre verso della Divina Commedia che segna l’uscita dall’Inferno dantesco, scelta non casuale in questo 2020 che ha visto i teatri fortemente penalizzati dalla pandemia e che ci ha visti rinunciare alle celebrazioni per il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri.
I più grandi cantanti contemporanei e i migliori ballerini si esibiranno in una celebrazione collettiva della bellezza, della speranza e dell’arte, portando sul palco virtuale estratti di opere di Verdi, Donizetti, Puccini, Bizet, Massenet, Rossini, Wagner e danzando sulle musiche di Ciajkovskij, Satie e molti altri.
Le arie d’opera e le coreografie saranno legate tra loro da brani recitati da attori e si snoderanno lungo il racconto del viaggio dantesco fino a condurre gli spettatori, grazie alla forza magica della musica, fino all’uscita dal nostro personale “sottosuolo” per respirare al cospetto di una magnifica volta stellata, metafora di un mondo liberato dalla paura grazie alla potenza dell’arte.

© riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *