Presentazione di “RSF. Rivista di Studi di Fotografia”
Periodico semestrale della SISF-Società Italiana per lo Studio della Fotografia
FUP – Firenze University Press
Roma, martedì 24 novembre 2015, ore 17
Istituto centrale per la grafica – Palazzo Poli, Via Poli 54
intervengono:
Maria Antonella Fusco, Dirigente Istituto centrale per la grafica
Giovanni Fiorentino, Presidente SISF, Università degli Studi della Tuscia
Claudio Zambianchi, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Enrico Menduni, Università degli Studi Roma Tre
Michele Smargiassi, “La Repubblica”
Tiziana Serena, Direttore scientifico “RSF”, Università degli Studi di Firenze
Milano, mercoledì 2 dicembre 2015, ore 18
Civico Archivio Fotografico del Castello Sforzesco,
sala conferenze Raccolta Stampe “A. Bertarelli”- Archivio Fotografico
intervengono:
Silvia Paoli, Conservatore Civico Archivio Fotografico di Milano, Consiglio Direttivo SISF
Roberta Valtorta, Direttore scientifico MUFOCO-Museo di Fotografia Contemporanea, Consiglio
Direttivo SISF
Luigi Tomassini, già Presidente SISF, Università di Bologna
Giorgio Zanchetti, Università degli Studi di Milano
Tiziana Serena, Direttore scientifico “RSF”, Università degli Studi di Firenze
La SISF, Società Italiana per lo Studio della Fotografia , costituita il 21
giugno 2006, ha lo scopo di contribuire a superare la frammentazione e la difficoltà di
dialogo e di comunicazione in cui spesso operano in Italia coloro che, nei vari ambiti
disciplinari e nelle varie realtà istituzionali e organizzative, si trovano ad affrontare lo studio
della fotografia nei suoi vari aspetti.
La SISF si propone perciò come sede di scambio di esperienze in un campo di studio e di
attività che investe interessi e competenze diversificate, con l’obiettivo di
promuovere il
confronto fra tutti i soggetti – enti di conservazione, centri di studio, università, musei,
singoli studiosi e ricercatori – che insistono sugli stessi ambiti d’interesse.
Per promuovere la conoscenza del patrimonio fotografico e la crescita degli studi sul piano
scientifico nell’ambito della cultura fotografica, la SISF si è posta fin dall’inizio il compito di
realizzare servizi e strumenti di informazione e di documentazione, su base collaborativa e
volontaria, anche contribuendo a iniziative di enti e istituzioni culturali e scientifiche.
La SISF è inoltre impegnata, attraverso i suoi Soci provenienti da vari ambiti disciplinari,
per un più corretto riconoscimento delle attività e delle professionalità coinvolte nello
studio, nella tutela e nella promozione della fotografia, riconoscimento che, ancora oggi,
risulta invece limitato e problematico, sia presso il largo pubblico, sia nell’ambito più
propriamente accademico e istituzionale.
Oggi la SISF, dopo anni di attività e di promozione culturale, che l’hanno vista propositiva
sul terreno degli studi più avanzati nel campo della fotografia, sia con iniziative
indipendenti, sia con la partecipazione e il proprio sostegno scientifico a importanti
iniziative di varie istituzioni italiane (convegni, seminari, attività formative), è lieta di
annunciare la pubblicazione di
“RSF. Rivista di studi di fotografia”, un nuovo periodico semestrale peer-reviewed.
La rivista “RSF” è rivolta al pubblico degli studiosi di vari ambiti disciplinari e degli
operatori del settore della conservazione e della valorizzazione della fotografia.
Scopo della rivista è promuovere le ricerche più avanzate sulla cultura fotografica italiana ed
estera, con particolare attenzione per il trattamento specifico e specialistico della fotografia e
per le metodologie di ricerca più innovative.
“RSF” si articola in tre sezioni. La prima, dedicata a contributi saggistici frutto di ricerche
originali, si concentra su casi di studio in grado di illuminare, oltre lo specifico tema
d’indagine, questioni storiche e metodologiche di portata più ampia. La seconda parte
raccoglie informazioni e riflessioni sulle tematiche collegate alla patrimonializzazione sul
territorio nazionale: le fonti, il collezionismo e le collezioni, le fotografie e i loro insiemi di
significazione fra istituzioni e saperi. L’ultima sezione, dedicata alle recensioni, si propone
come una finestra d’osservazione su pubblicazioni, mostre ed eventi che contribuiscono al
costante ampliamento del territorio della fotografia.
Informazioni utili:
Si accede alla rivista RSF sul sito http://www.fupress.net/index.php/rsf
L’indice, le recensioni e l’editoriale sono ad accesso libero
L’accesso a tutta la rivista è possibile soltanto per gli abbonati registrati.
La rivista è semestrale e l’abbonamento annuale dà diritto a due numeri l’anno (in formato
cartaceo e ad accesso on-line), secondo i seguenti costi (che includono la spedizione postale):
– Abbonamenti individuali : euro 50,00
– Abbonamenti istituzionali : euro 100,00
– Costo di un singolo fascicolo: euro 28,00
– Soci SISF: l’abbonamento alla rivista è incluso nella quota annuale di iscrizione alla SISF ,
euro 40,00 (per diventare soci SISF scrivere alla segreteria, Maria Francesca Bonetti:
info@sisf.eu; informazioni sul sito www.sisf.eu).
Sarà possibile iscriversi alla SISF e quindi abbonarsi alla rivista “RSF” in occasione delle due
presentazioni a Roma e a Milano.
Contatti
Roma:
ic-gr.ufficiostampa@beniculturali.it
tel. 06.69980232 / 334 6269150
www.grafica.beniculturali.it
Milano:
c.craaifotografico@comune.milano.it
tel.02.88463664/ 02.88463740
www.archiviofotografico.milanocastello.it