Proportio a cura di Daniela Ferretti e Axel Vervoordt
dal 9 maggio al 22 novembre 2015
Venezia, Palazzo Fortuny
Campo San Beneto, San Marco 3958 – 30124 Venezia
Proportio è un omaggio a Luca Pacioli, matematico ed economista italiano, collaboratore di molti artisti e architetti tra i quali, universalmente noto, il sodalizio con Leonardo da Vinci. Con il “genio” per antonomasia, lavorò al De divina Proportione (1497) un trattato sulle applicazioni della sezione aurea in tutte le discipline delle arti figurative. Ancora oggi, la sezione aurea viene considerata una magica formula grafica per costruire segni/strutture armonici, dall’impaginazione al disegno di caratteri, e in tutte le composizioni di immagini, dalla creazione dipinta o scolpita, fino alla scelta della inquadratura in Fotografia. Il suo insegnamento è presente come solida base in tutti le discipline delle Arti applicate, e anche io ne ho un ricordo indelebile da studente: una regola semplice che per molti artisti è innata e inconsapevole ma che quando viene compresa poi viene naturale a tutti, un parallelo della armonia in musica. Irrinunciabile.
La mostra è organizzata dalla Fondazione Axel e May Vervoordt con la Fondazione Musei Civici di Venezia e inaugura tra pochissimi giorni, in concomitanza della 56° Esposizione Internazionale – La Biennale – di Venezia; curata da Axel Vervoordt e Daniela Ferretti è allestita a Palazzo Fortuny ed esplora l’onnipresenza delle proporzioni universali nell’arte, nella scienza, nella musica e nell’architettura. L’esplorazione avviene attraverso le opere di moltissimi artisti che i curatori hanno ritenuto maggiormente portatori di quel concetto di “armonia” applicato da secoli e tra questi si annovera anche Ando Gilardi. Di seguito, in rigoroso ordine alfabetico, tutti gli artisti scelti.
Cito dal progetto per meglio esporre gli intenti dei curatori: «La proporzione non è solo una questione di numeri, riguarda anche il legame tra gli elementi, il rapporto da un elemento a un altro e il modo in cui questi elementi sono percepiti dai sensi umani. Ci muoviamo, progrediamo, evolviamo, in un universo complesso e ordinato.
L’importanza delle proporzioni universali, onnipresenti nell’arte, le scienze, la musica ci invita a riflettere sull’emergenza della dinamica tra ordine e caos. »
Il contributo di Ando Gilardi è stato scelto per le sue connessioni con il calcolo e la matematica in fotografia.
leggi: Proportio la mostra Veneto World