Vai al contenuto
Home » Blog » Phototrace 2017

Phototrace 2017

Phototrace

Quest’anno il consueto appuntamento Phototrace, come da locandina, si terrà a Cuneo il 23 e 24 settembre prossimi. Trascrivo dalla presentazione:  ‘Phototrace è un evento dedicato alla fotografia assoluta, cioè alla pura scrittura di segni prodotti dalla luce stessa. Phototrace promuove i processi fotografici in cui la luce incide IMPRONTE per diretta azione sui materiali fotosensibili.  Phototrace valorizza la fotografia ottico-chimica, escludendo ogni compromesso di conversione di natura, traduzione e mediazioni convenzionali.‘ L’incontro si svolge in mostre, laboratori e conferenze e si tiene ogni anno in una località diversa, trovate il programma di quest’anno qui.

Dalla presentazione si deduce il carattere festaiolo dell’evento e chi organizza parla di una festa dell’orgoglio argentico, divertente silverpride. Chi organizza è l’associazione culturale HAR.

Ci ha colpito tra gli eventi elencati, l’incontro-laboratorio di fotografia stenopeica a cura di Christian Grappiolo, dedicato ad Ando Gilardi e intitolato La Camera Gialla.  Christian ci ha spiegato che partirà da una lettura narrata del saggio gilardiano ‘Storia Sociale della Fotografia’ al fine di far ripercorrere ai partecipanti una storia diversa delle immagini prese e fatte a macchina; dalla teoria passerà alla pratica con esperimenti di autocostruzione di apparecchi stenopeici e conseguente tour fotografico nelle vie della città. Nella costruzione e nella taratura degli apparecchi, ricavati da semplici scatole, adattate allo scopo per mezzo di spray nero, ago e nastro da elettricista, Christian ci ha detto che si ispireranno anche a quanto si spiega nel nostro libro Spiracolo-foto-grafia… ovvero La fotografia senza obiettivo scritto nell’ormai lontano 1981. Quel volumetto, ormai introvabile, era uscito dalla fervida officina di Foto/gram realizzato a corredo dei corsi di fotografia per insegnanti, dove ancora Ando Gilardi coadiuvato da un nutrito gruppo di collaboratori, insegnava agli insegnanti come utilizzare la fotografia come sussidio per l’insegnamento di tutte le materie. Tornando a Christian Grappiolo, la sua associazione La Scatola Gialla non è nuova a questi incontri e qui si trovano le tracce del loro lavoro. Tutto il nostro appoggio a questa associazione che diffonde in modo vivace e ricorda il pensiero fotografico di Ando Gilardi, avendolo evidentemente compreso in profondità. A chi ci sta leggendo la raccomandazione a partecipare a questo incontro che si annuncia molto interessante.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *