(una foto al giorno leva l’ignoranza di torno) a cura di Lost Dream Editions
L’esistenza del sesso femminile è oggi documentata indiscutibilmente da miliardi di fotografie digitali, ha scritto tempo fa Ando Gilardi in Facebook. Quella del Dio cristiano è invece da dimostare, e la prova è a carico dei fedeli, che invece, per secoli, hanno “preferito”, non potendo fare diversamente, imporre con la violenza quella che, a dispetto di milioni di immagini manuali, non era nient’altro che una opinione condivisa da persone organizzate, in lotta, essendosi completamente scordati dell’ordine divino di amare il prossimo, con fedeli di altre confessioni, quando non erano addirittura della stessa fede.
Il viaggio via mare per recarsi in Terrasanta era chiamato «passaggio». Per pagarlo alle compagnie marinare che avevano messo a disposizione le navi, i crociati nel 1204 pensarono bene di saccheggiare la cristianissima Costantinopoli. «C’è chi tira giù grattacieli con gli aeroplani e chi bombarda villaggi in Afghanistan. Se ci pensate, non molto diversamente da quelle missioni di pace in Terrasanta che si chiamavano crociate», scrive Alessandro Robecchi su “MicroMega” n. 5 del 2013 dedicato all’ateismo e al libero pensiero.
«Pecunia non olet», si dice abbia risposto l’imperatore Vespasiano a chi gli aveva rinfacciato il denaro guadagnato con i gabinetti pubblici; come sembra non puzzare quello di dubbia provenienza che, trasportato in capaci valige, è stato depositato, non so se il papa pauperista ne è stato messo al corrente, nella banca del Vaticano.
Nell’immagine:
Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, Madonna dei Palafrenieri, 1605 – 1606.
Roma, Galleria Borghese.