Omaggio a William Henry Fox Talbot e ai creatori di immagini
Site specific di Enzo Bersezio e Silvio Ortolani,
Video e fotografie di Franco Borrelli
a cura di Daniela Giordi
segue il comunicato diffuso da ABF|Scatola Chiara:
“Un Site Specific in ABF|Scatola Chiara, costruito intorno ad un nucleo di considerazioni legate alla pulsione che induce alla creazione di segni, disegni e copie dal vero. L’analisi è rivolta alla produzione e riproduzione di immagini; l’evento è un omaggio a William Henry Fox Talbot, un protofotografo al quale siamo debitori per l’impegno profuso pionieristicamente nell’imprimere grazie alla fotochimica le immagini sulla carta. L’azione artistica consiste principalmente nell’aver disegnato le pareti della galleria ispirandosi ad una fotografia di Fox Talbot ed è stata compiuta da Enzo Bersezio e Silvio Ortolani. I due autori hanno liberamente copiato “Oak Tree in Winter”, una quercia fotografata probabilmente nell’inverno del 1842 o nel successivo, nella tenuta di Lacock Abbey, Wiltshire UK.
La fotografia scelta come spunto di riflessione ha un taglio artistico e poetico, l’albero così rappresentato e la sua immagine sono in linea con la cultura e la sensibilità romantica, le forme sono simboli e lo studio della morfologia è un contributo fondamentale per lo sviluppo delle scienze: questa fotografia diviene l’icona della quercia in inverno.
Bersezio interpreta liberamente in negativo il soggetto, realizzando sulla parete l’albero con l’ausilio di carboncino carré Conté; sulla parete a fianco Ortolani, partendo dall’ingrandimento in scala della stampa, ha disegnato la copia dell’albero in positivo a carboncino/fusaggine. I due grandi alberi che decorano le pareti della galleria, sono connessi tramite una riproduzione su cartolina di “Oak Tree in Winter” di Fox Talbot applicata al muro. Il ricorso alla cartolina vuole essere un chiaro rimando alle implicazioni teoriche e concettuali legate alla riproducibilità tecnica e alla diffusione di massa delle immagini fotografiche, financo quelle dei protofotografi.
L’altro atto condotto è quello di accompagnare la realizzazione dell’opera con un reportage fotografico, la registrazione dell’avvenimento invade così altri ambiti del linguaggio fotografico: la valenza documentaria e quella storica. L’operazione è stata fotografata da Franco Borrelli che riprende all’opera Bersezio e Ortolani intenti a disegnare lo spazio espositivo. In galleria sarà presente il montaggio video che Borrelli ha realizzato con l’ausilio degli scatti fotografici effettuati in campo e controcampo a scansione temporale di 5 secondi, per tutta la durata dell’operazione. Con il contributo di Borrelli l’azione si avvale della trascrizione digitale dell’evento che invade il campo dell’immagine movimento, al quale verrà affiancata una minima selezione di stampe fotografiche.
Il Site Specific presentato in Scatola Chiara si pone come momento di riflessione intorno all’istanza di catturare ricordi e immagini, alla consolidata prassi della trascrizione del presente sotto forma di immagini siano esse generate dalla penna, dalla matita dell’artista o dalla luce. Un momento di meditazione, in una fase storica nella quale tutti facilitati dalle tecnologie digitali si cimentano rendendo sempre più labile la linea di confine fra autore e produttore di immagini e/o di icone.”
ABF|Scatola Chiara- via Amedeo Peyron 17/E – Torino
Inaugurazione 19 settembre 2013 ore 18.00/21.00 – fino al 19 ottobre 2013
Orari mostra: dal martedì al sabato ore 16.00 | 19.00 e su appuntamento t. 011 19507558